DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] finora riferite al D. il busto di Giulia C. Naro in S. Maria sopra Minerva; il busto del cavaliere di Malta Pietro Dal . 215, 448, 482, 512, 532; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, Modena 1857, I, p. 522; III, p. 240; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Puccio Capanna, pigliando il disegno, molti per tutta Italia ne lavorò", e osservando, d'altra parte, la sovrapponibilità, comprovante l'uso dello stesso committente di turno, spesso in vesti di cavaliere, è presentato a Gesù sorretto dalla Vergine ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] premi e la croce di Cavaliere di Cristo per questo capolavoro, A., in Die Zeit des Rembrandt und Bernini, Wien m.d., pp. 57 ss; M. Labò, La cappella dell'A pp. 173-177; I. Faldi, La scultura barocca in Italia, Milano 1958, pp. 45-58,110-116; A. ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] metà del Trecento, furono quelle c.d. alte, stando sulle quali il cavaliere si trovava con le ginocchia allineate alla all'influsso degli Avari.Tale popolo, che dopo il trasferimento in Italia dei Longobardi (568) ne occupò i territori in Ungheria e ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] ). Il Borghese lo compensò patrocinando la sua nomina a cavaliere milite (secondo il Baldinucci, commendatore) dell'Ordine di teatrale di L. Cigoli, in Critica d'arte, XLVII (1961), pp. 62-67; O. Berendson, The Ital. XVI and XVII cent. catafalques, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] di Napoleone e dei Baciocchi alla nomina a cavaliere della Legione d'Onore (1840), a quella a membro sulla scultura, Torino 1930, pp. 171, 174, 175; S. Vigezzi, La scultura ital. dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 43 ss. e passim; A.Badiani, La sala ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] ciclo, dipinto nella c.d. sala di Ivano, si incentra sulle imprese compiute dallo stesso Ivano, cavaliere di re A., per vendicare di due dei più significativi codici di soggetto arturiano miniati in Italia: il Roman de Tristan (Parigi, BN, fr. 755, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] conobbe Leone X che lo investì cavaliere. Dall'Opera del Duomo di Siena tra il 1542 e il 1543 una grande pala d'altare - Madonna col bambino e sei santi - . A. B. detto il Sodoma, in Miscell. di storia ital., I, Torino 1862, pp. 7-45; A. Jansen, Leben ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] seguito, soprattutto in Italia, la 'fabbrica' qualità servita sulla mensa di un cavaliere. Ancora più significative sono le glorificazioni relegato alla fine dell'iscrizione commemorativa, al cui posto d'onore sono il nome e i titoli del committente, ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] e si tesserò al Partito comunista italiano.
Il suo esordio pittorico, testimoniato dalle nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto G. Ciccarelli, Roma 2005; U. A. L’avventura artistica di un cavaliere antico, a cura di M. Tonelli, Roma 2007; U. A.: ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...