LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] quindi membro della giuria in occasione dell'Esposizione nazionale del 1877, un anno prima di ottenere la nomina a cavaliere della Corona d'Italia.
Il L. profuse il suo impegno anche nella docenza a favore delle categorie sociali disagiate. Dopo aver ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] 1773, grazie al mecenatismo del barone di Milo e del cavaliere A. Di Ferro, studiò a Palermo dapprima con il XVI all'anno 1861, Firenze 1911, p. 115; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] e, conseguita la laurea in architettura, si iscrisse all'Ordine degli architetti nel 1928. Ottenne il riconoscimento di cavaliere della Corona d'Italia, in seguito al suo soggiorno a Rodi dove, nel 1926, fu chiamato a coadiuvare l'architetto F. Di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] locali (A. Leto e F. Lojacono).
La sua lunga carriera d'insegnante si concluse nel 1920: due anni dopo il palermitano d'elezione (nominato cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1890), tornava a Parma. L'ultima fase della sua produzione ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] C. ottenne importanti riconoscimenti: consigliere dell'Accademia, di Belle Arti di Venezia (1873), cavaliere della Corona d'Italia (1874), accademico dell'Accademia di Belle Arti di Venezia e dell'Accademia Raffaello Sanzio di Urbino (1879). Espose ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] protagonisti della difesa, al punto che l'Ordine lo ascrisse nelle sue file come cavaliere della lingua d'Italia, concedendogli una rendita annua di 130 ducati d'oro. Tornato in Spagna dopo la capitolazione di Rodi, B. fa destinato all'esercito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] arti, VIII, Parma 1794, p. 247 (anche per Giacomo Giuseppe); Vita del cavaliere B. Bodoni [di G. De Lama], Parma 1816, II, pp. 10 128 s., 182 (per Giacomo Giuseppe); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. Provincia di Parma, Roma 1934, p. 150; G. ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] durante un rastrellamento, fu trasferito dai Tedeschi nel Nord d'Italia e internato in un campo presso Udine dove fu costretto le edizioni di Stampa alternativa. Nel 1995 ottenne la nomina a cavaliere della Repubblica Italiana.
Lo J. morì a Roma il 3 ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] . Nel 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademia di belle arti di Bologna; lo stesso anno fu eletto cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Morì a Bologna il 1º genn. 1940.
Nel 1919 alla Mostra ascolana furono esposti Brumaio e Marina ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] oro dal Municipio di Venosa e dalla Provincia di Basilicata e fu infine decorato della croce di cavaliere della Corona d'Italia. Nell'anno 1877-1878 risultò fra i professori onorari dello Istituto di belle arti di Napoli (R. Istituto di belle arti in ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...