LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] .
Era stato nominato cavaliere di grazia dell'Ordine una posizione di rilievo all'interno dell'Esercito italiano.
Il L. tornò a Napoli negli anni ., 53 s.; G. Paladino, Lettere inedite di Massimo d'Azeglio, in Rass. storica del Risorgimento, VI (1919), ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] cavaliere, dignità di cui i Gianfigliazzi erano fregiati da lungo tempo. Nel 1313, in seguito alla discesa in Italia ambasciatore del Comune di Firenze il G. si recò presso Roberto d'Angiò, capo della Lega guelfa, giunto in Pisa per sottoscrivere ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] anni, a Ferrara fu creato cavaliere dall’imperatore Federico III (maggio Savonarola a Galeotto I Pico, in Archivio storico italiano, VIII (1850), pp. 124-126; R (1878), 1, pp. 237-287 (per Bianca Maria d’Este); Id., Il Conte Galeotto I Pico, in Atti ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] «dos nebots del dit jutge d’Arborea»; in quell’occasione Pietro venne armato cavaliere (R. Muntaner, Crònica, . Casula, Carte reali diplomatiche di Alfonso III il Benigno, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, Padova 1971, docc. 23, 361, 363, 472, 501; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] però già nel settembre tornò in Italia senza aver ottenuto nulla. In che ora si fregiava del titolo di cavaliere, investito di un'altra carica amministrativa del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] i negoziati di pace, il corpo di spedizione italiano fu ridotto di due terzi. Il 4 ag truppe in Cina" - con il titolo di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Dopo il suo rientro di Ouchy con la Turchia tolse d'imbarazzo le truppe italiane, che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] che si farà cavaliere di Malta e Giovan fratello cardinale, le spoglie sono trasportate in Italia e sepolte a Paliano, nella chiesa 196); T. Amayden, La storia delle fam. romane..., I, Roma s. d., p. 321; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a c. di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] la Spagna, equilibrio di forze in Italia e in Europa, rifiuto della (nel 1540 Francesco I lo nomina cavaliere), in quella corte "dove sono ., ms. Correr, nn. 1195-2419, 2420; Ibid., mss. P. D. - C/2634, cc. 19r-24r; Archivio di Stato di Venezia: M ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] grazie all'estrazione della balla d'oro, favorito dal prestigio aggiungere il titolo di cavaliere, conferitogli dall'imperatore all p. 90; S. Andretta, La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp. 176, 179. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] Italia di Enrico VII - estremo tentativo di ristabilire la supremazia imperiale in Italia fu scelto, in qualità di cavaliere, per far parte del contingente del "chastello di San Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e l'apartenenza, e 'l castello e ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...