GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] di Napoli, per la loro prodezza di uomini d'arme. Fu in particolare il G. a della sua abilità di cavaliere in occasione di una 144, 153 s.; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia…, II, Gerona 1903, pp. 430, 519, 641, 727, 762, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] che egli sia stato effettivamente investito cavaliere con il rito della consegna politica a Roma e in Italia. Nel 1227 e nel of the Reign of King Richard I. Michaelmas 1195, a cura di D.M. Stenton, London 1929, p. 120; Calendar of the Liberate Rolls ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] moglie di Pellacino da Matugliano, cavaliere dell'Ordine di S. e perfino di aver congiurato a favore di Azzo d'Este, furono banditi dalla città e le loro case civitatis Bononie, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 2, p. 36; ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] amico del cavaliere gerosolimitano Giandomenico , I, Milano 2000, pp. 134, 191, 201; D.M. De' Logoteta, G. L., in appendice a L s., 27; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, Messina-Roma 1925-30, I, pp. 520-522; II ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di particolari dalla testimonianza (18 sett. 1358) di Ludovico di Sur, un cavaliere
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp. 34 s., 56 s., 76, 81; ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] , con i suoi feudi in Francia e in Italia, fu garante per un mercante fiorentino nei confronti in occasione del suo armamento a cavaliere. Nell'estate del 1289, per S. Nicola di Bari.
Aveva seguito Carlo d'Angiò nel Regno di Sicilia anche un cugino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] ottenendo appunto molti titoli di cavaliere. La guerra, tuttavia, al G. fu invece chiesto da Roberto d'Angiò, re di Napoli, che aveva senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 6, p. 69; Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] fratello minore di Emanuel, cavaliere nel 1548, morto in armoiries de la maison de Pingon originaire de la ville d’Aix en Provence en date du 19 janvier 1779, italiana con appendice analoga all’opera risguardante l’Italia, I (1825), pp. 23-29 ( ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] tuttavia così bene avviata che Rodolfo d'Asburgo nel 1281 inviò finalmente la figlia in Italia, anche se la giovane età il periodo della vera e propria responsabilità politica. Armato cavaliere dal padre nel corso di una solenne cerimonia svoltasi l' ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] vestì l'abito di cavaliere dell'Ordine di S. , ibid. 1974, pp. 57, 101; C.-L. Montesquieu, Viaggio in Italia, a cura di G. Macchia - M. Colesanti, Bari 1971, p. Roma 1989, pp. 370, 438, 457; D. Toccafondi, I Ginori Lisci, in Archivi dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...