PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] corso della campagna nelle province meridionali, fu fatto cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ma biografia di Maineri, si ricordano: Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d’illustri italiani contemporanei, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] destinato al comando del IX corpo d'armata; alla vigilia dell'intervento dell'Italia nel conflitto mondiale venne nominato colonnello e del Cavallazza e il F. ottenne la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
In questo periodo (maggio ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] cavaliere del lavoro per l'industria alimentare il 21 dic. 1952. Esponente del movimento cattolico pisano, fu uno dei firmatari dell'appello "Ai liberi e forti" e tra i fondatori nel 1919 della sezione cittadina del Partito popolare italianod'Arcais ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] ), fu insignito della medaglia d'argento al valor militare e della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia (6 sett. 1870), vedi F. Chabod, Storia della polit. estera ital., Bari 1951, p. 661 n. Sull'incarico affidatogli da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] liberi (16 marzo 1859). Tornato in Italia, il B., che aveva espresso la anno fu insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. col 1º battaglione dei bersaglieri genovesi a Rocca d'Anfo e a Monte Suello; qui guadagnò ramenzione ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] . Le sue ambizioni erano diventare un cavaliere, dimostrare il suo valore in battaglia e rattoppate e camminavano a piedi nudi d'estate e d'inverno. In segno di umiltà Francia meridionale, ma anche nell'Italia settentrionale e centrale. Vivevano in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] 'intende che lo fece perché sull'Italia andava ormai affermandosi e definendosi il non solo dei propri, per pagare 25.000 scudi d'oro del sole a Prospero Colonna e ai suoi Dio" (ibid., col. 1300). Il cavaliere milanese era Sforza Morone. Il cronista, ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] rappresentante britannico sulla convenienza d'ingrandire ulteriormente nell'Italia settentrionale il già accresciuto economica di Cagliari. Fu insignito delle massime onorificenze e nominato cavaliere della SS. Annunziata nel 1835.
L'A. morì a ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] fu conferita la decorazione di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e una seconda medaglia d'argento al valor militare. Dal con insegna di volta in volta sul "Littorio" - poi "Italia" sulla "Vittorio Veneto" e sulla "Roma". Il precipitare della ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] critico sull'amministrazione dei fari in Italia (Genova 1902), un Trattato di trattato di Ouchy (ottobre 1912), cavaliere dell'Ordine supremo della Ss. produce ed in quanto mezzo di scambio". Con r.d. n. 1157 del 30 maggio 1920 nacque dunque il ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...