ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] albanese in genere e del ducato di Durazzo in particolare.
Creato cavaliere da re Roberto l'8 maggio 1339, fu nel 1345 a solo per interessamento di Clemente VI.
Ritornato nel Mezzogiorno d'Italia, cercò invano di ottenere dalla regina Giovanna e da ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] .
Con la fine del Regno d’Italia, entrò al servizio degli austriaci: il 2 luglio 1814 gli fu conferito il grado di tenente maresciallo. Nel 1815 prese parte alla campagna sul Reno. Nel 1816 divenne cavaliere di seconda classe dell’ordine imperiale ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] processo".Il B., che già il 17 genn. 1830 era stato creato cavaliere di gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il 22 , Torino 1970, pp. 250 ss.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 411 ss. ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] C. fu noto come "il cavaliere di Cantarana" e venne chiamato anche "fra' Policarpo", in pp. 202 s., 360 s.; II, pp. 55 s.; P. Bosi, Dizionario storico biografico… d'Italia, suppl. 3, Torino 1885, p. 13; G. Decio, Lettere inedite di Carlo Alberto al ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] di un ricco patrimonio, fu celebrato come perfetto cavaliere. Tra i maestri ebbe Antonio Cassarino da Noto Capolago 1835, pp. 217-220, 224, 240-249; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIII, Venezia 1857, p. 375; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l' ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] il cardinale Baldassarre Grassi, vescovo di Città di Castello, lo creò cavaliere, incitandolo a proseguire la sua opera. Non pare che il B di esaltazione collettiva.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 961 s.; C. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] II, re di Spagna e di Portogallo, lo fece cavaliere dell'Ordine di Cristo. Nel 1597 ebbe dal papa si trovano in varie biblioteche (vedi G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, V, p. 254; XI, p. 214; XXII, p. 100; XXIII, p. 62; ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] G. Mazzatinti, pp. 79, 84, 87, 107; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, pp. 283-284, 380 ss., 484; III, ibid. 1896, ibid., XVII, pp. 285, 287, 407, 598; IV, 1, ibid. 1905, ibid ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] di Urbano, creò tra gli altri il B. cavaliere "a sperun d'oro".
Mantenutosi da allora sempre fedele alla casa estense , Reggio 1925, pp. 186, 237; M. Schenetti, Storia di Sassuolo, Modena 1966, p. 48; P. Litta, Famiglie celebri d'Italia,sub voce. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] il vicariato di Ferrara ad Obizzo ed ai figli. Creato cavaliere dal padre, assieme con i fratelli, il cugino Rinaldo Medieval Ferrara. The rule of the Este, 1350-1450, Cambridge 1988, p. 55; P. Litta, Le fam. celebri d'Italia, s. v. Este, tav. X. ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...