GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...]
Il G. morì a Sète l'11 ag. 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, di S. Gregorio, dello Speron d'oro, nonché insignito della medaglia di S. Elena, in ricordo del ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] eroicamente in quella campagna che gli valse il conferimento dell'insegna di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Si battè, insieme al Crispi, per Roma capitale d'Italia. Fu molto amico dei Crispi, del Nicotera, del Cairoli e dello Zanardelli ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] imperatore Sigismondo lo nominò con una solenne cerimonia cavaliere e conte palatino.
Successivamente Venezia tentò di M. 1972, ad Indicem; G.Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, IV, pp. 248-250; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] al F. dall'Impero austriaco e il titolo di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro accordatogli da Carlo Alberto nel momento in cui questi, alleato degli Austriaci, attaccava il viceré d'Italia E. Beauharnais.
Il 7 apr. 1817 fu ammesso nel corpo dei ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] il G. si guadagnò il titolo di cavaliere accanto a Ghisello degli Ubaldini, che aveva 270, 276; G. Sercambi, Le croniche…, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX, Roma 1892, pp. 122, 156, 158 s., 167 s., 177, 315; ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] -245, 249, 252 s., 257 s., 265 s., 275 s., 280 s., 316, 354, 399; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma 1991, p. 84; Id., Le medaglie d’oro al valore militare, Roma 1992, pp. 114 s.; M. Gabriele, Benedetto Brin, Roma 1998, pp. 17 s., 20, 22-27 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] i beni mobili, stabili e feudali appartenenti al nobile cavaliere salernitano Troiano di Santomango, signore di San Vetriano e quei tempi Venezia si preparava a rompere la pace d'Italia sostenendo in segreto l'iniziativa, apparentemente autonoma, del ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] incoronazione imperiale (5 aprile). Tuttavia il D. fu creato cavaliere insieme con il figlio Guido e con di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, pp. 105, 118, 123, 253; C. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] del titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quello della Corona d'Italia, con motu dic. 1892 e fu commemorato in Senato, quattro giorni dopo, dal presidente D. Farini, dai colleghi G. Finali, F. Sprovieri, A. Calenda di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] , insieme con il congiunto Ugolino, venne armato cavaliere dal cardinale Egidio Albornoz nel corso dei festeggiamenti , 2, ad ind.; C. Ghirardacci, Historia dei vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, Bologna 1669, ad ind.; ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...