CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] per il cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia. In questa circostanza il C. dichiarò sempre professate, non aderì al Partito popolare italiano.
Era stato nominato da Leone XIII nel 1895 cavaliere e nel 1902 commendatore dell'Ordine di S ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] , era stata poi concessa a un altro cavaliere normanno, Goffredo Ridel. La battaglia, svoltasi nelle , Historia Normannorum, a cura di V. de Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], LXXVI, Roma 1935, pp. 127, 258 s., 274, 286 s., ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] delle cariche pubbliche da lui ricoperte in numerose città d'Italia, è' possibile ripercorrere le linee di fondo della da Cangrande dopo la conquista di Padova, fu armato cavaliere insieme con il fratello Iacopo e molti altri illustri personaggi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] 1701, Litta). Ed è con i titoli di conte e di cavaliere, infatti, che è ricordato quando il 23 genn. 1702 partecipò al così modo di legarsi a studiosi toscani e di altre parti d'Italia, con i quali intrattenne durevoli rapporti o che favorì nei loro ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] Enrico di Castiglia; il Ferretto individua nel D. il cavaliere genovese, indicato con la sola lettera Dall'unificazione aragonese ai Savoia in La Sardegna medievale e moderna, in Storia d'Italia, (UTET), X, Torino 1984, ad Indicem; F. Dioli-T. ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] quattro onorificenze: commendatore dell’Ordine coloniale della stella d’Italia (29 ottobre 1936); cavaliere dell’Ordine mauriziano (14 gennaio 1937); grande ufficiale dell’Ordine della corona d’Italia (24 aprile 1938); ufficiale dell’Ordine dei santi ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] , fu dal sovrano fatto cavaliere (20 ag. 1368). Sempre accanto allo zio si trovò il D. coinvolto, a Lucca, di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia..., IC, pp. 138-197; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, a cura di F ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] , l'attività militare. Venne registrato come cavaliere negli elenchi delle milizie del Comune e fu , vol. II, ad ind.; C. Ghirardacci, Historia dei vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad indicem; ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] ufficiale e poi commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro; cavaliere ufficiale, commendatore e cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia; grande ufficiale dell'Ordine tedesco dell'Aquila rossa e commendatore dell'Ordine austriaco ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] celebrare l'ingresso in città dell'Albornoz, questi armò cavaliere, con pochi altri cittadini, proprio il Galluzzi. Non ibid., ad ind.; C. Ghirardacci, Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...