LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] della guardia del corpo nel 1559, cavaliere dell'Annunziata e nel 1568 luogotenente d'Asti.
Fonti e Bibl.: Arch. e progressi della monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 244, 247; L. Vaccarone, Emanuele ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] non nuovo a tali imprese (fra' Flaminio di Napoli, cavaliere dell'Ordine, condannato a morte qualche tempo dopo per un già si discutevano contro di lui in seno al Consiglio d'Italia. Richiamato in Spagna nel 1584, il Colonna morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] d'ombra e di violenze, emerge senza dubbio un profilo ben diverso da quello del "sottile e intendente cavaliere ad Indicem;R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al risorgimento d'Italia, II, Firenze 1913, passim;N. Ottokar, Il Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] garantirono nuovi incarichi. Nel 1805 i corpi consultivi del Regno d’Italia furono riuniti in un unico Consiglio di Stato di 35 membri «Generali Maggiori fuori d’attività» con il titolo di conte e di cavaliere della Reale Legion d’onore di Francia ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] , il G. pubblicò a Napoli una Lettera al sig. cavaliered. Gaetano Filangieri sull'esame di alcuni suoi progetti politici in che nell'Appendice (apparsa anonima con l'indicazione Neustad d'Italia [Napoli], 1783) al suo Sbozzo del commercio di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] alti meriti, gli aveva conferito nel 1908 il titolo di cavaliere dell'Ordine supremo della Ss. Annunziata e nel 1911 ; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, p. 196; Storia di Piacenza, V, L'Ottocento, ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] rispetto all'andamento del mercato immobiliare.
Armato cavaliere sulla porta del battistero di Parma nel 1284 A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 11, 44; L. A. Muratori, Annali d'Italia, VIII, Napoli 1773, p. 61; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] cavaliere dallo stesso sovrano. Rientrato in Pisa sempre al seguito dell'imperatore (6 maggio), il D Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia..., XIX, pp. 93 s., 110; R. Sardo, Cronaca, a cura di O. Banti, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] ufficiale dell'Ordine Mauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civile di Savoia. Membro della G. Mazzatinti - A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXVI, Firenze 1918, p. 20); Memorie della Pontificia Accad. ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] Piemonte era stato ripreso. Il re lo ricompensò nominandolo cavaliere dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro e secondo . 1842.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Regno d'Italia, Ministero Guerra, b. 1574; Archivio di Stato di Torino, Ministero ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...