BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] durante la ritirata da Napoli, lo creò cavaliere insieme con altri giovani delle principali famiglie senesi 1898, coll. 494 s.; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 269; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] conte palatino e di conte cesareo e l'ammissione, come cavaliere milite, all'Ordine di S. Stefano.
L'Ordine, 734-736; P.-H. Michel, Le livre retrouvé, in Accademie e biblioteche d'Italia, XXIII (1955), pp. 24 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] il tradizionale cursus honorum con la nomina a cavaliere e poi a barone della Corona di ferro Pavia 2000, pp. 68, 97, 124; Id., Pavia dall'età francese all'Unità d'Italia, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di statura, di robusta corporatura, più magro che grasso, cavaliere forte ed esperto di guerra" (I, p. 140). T. Belgrano - C. Imperiale, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, III. p. 3; Liber grossus antiquus Comunis Regii. Liber Pax Constantiae ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] p. 321; A. Calegari, Disegni di un marinaio italiano del '600, in Le Vie d'Italia, LXI (1955), 4, pp. 536 ss.; G. pp. 9, 42 ss.; M.T. Leoni Zanobini, I.F. pistoiese, cavaliere di S. Stefano e corrispondente navale, in Quaderni stefaniani, VI (1987), ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] , Raccolta di autografi); e il D. ebbe anche la croce di cavaliere della Legione d'onore.
Alla fine di febbraio del un piccolo gruppo di volontari, aprì la strada all'armata d'Italia che rischiava di essere circondata da forze russe preponderanti. ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Nel lavoro di stesura della relazione il D. venne aiutato dal cavaliere Gaeta, dal tenente di vascello Francesco , Firenze 1942, pp. 266 ss.. 337 s.; A. Malatesta, Ministri e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, Roma 1946, I, p. 320; E. De Leone, Le ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] avrebbe ricevuto i titoli di conte palatino e di cavaliere aurato, che campeggiano nelle dediche delle poesie scritte le seguenti opere: F. Mutinelli, Storia arcana e aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, III, Venezia 1858, pp. 254 ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] Eurotano e di ricevere dal papa, nel 1719, le insegne di cavaliere, unitamente ad "una ricca croce - cosi il Moroni - pp. 64, 75; B. Dooley, The "Giornale de' letterati d'Italia" (1710-40): journalism and "modern" culture in the early Eighteenth ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] , e negli anni a venire ne avrebbe percorso i vari gradi sino a diventare cavaliere gran croce, fregiandosi poi anche del titolo di grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Il 10 giugno 1849 entrò nella commissione per il progetto di legge sulla stampa ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...