Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] il mar circonda e l’Alpe», cioè l’Italia), l’antonomasia trova una sua prima definizione teorica individui (come d’Achille un’idea di valore comune a tutti i forti; come d’Ulisse, un Avvocato per Gianni Agnelli, il Cavaliere per Silvio Berlusconi o il ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] cui in particolare un dramma sulla storia di un cavaliere del 16° secolo che lotta e muore per 1774), che prende spunto da una tragica vicenda d'amore contemporanea. Il romanzo, che porta in dramma dedicato al poeta italiano alla corte di Ferrara, ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] alla corte del cardinale Ippolito d'Este e quella prediletta di poeta cristiano Rinaldo si comporta come un cavaliere generoso, un vendicatore di ingiustizie sempre relativa al periodo storico e politico italiano: l'Italia attraversa tra il 1525 e il ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] tragici. Nel 1835 pubblicò un romanzo ambientato in Italia, L'improvvisatore, che gli conquistò il favore del Hans Christian Andersen, Lo scellino d'argento).
Un protagonista originale
C'era una volta un cavaliere molto aristocratico, i cui solo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] quando identifica il poeta con un Rinaldo d'Aquino nominato nel testamento del cavaliere Roffrido de Monte da San Germano rogato Federico) e a un periodo di pace in Italia (che può riferirsi solo al periodo immediatamente precedente quella ...
Leggi Tutto
L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] anch’essi a cavalieri medievali.
In Italia la diffusione della poesia c. è attestata traditori. Vanno inoltre ricordati i poemi Buovo d’Antona, Fierabbraccio, Uggeri il Danese, Rinaldo 1210 circa) la vicenda del cavaliere Perceval in una storia di ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (Granada 1503 - Madrid 1575). È una delle figure più eminenti della cultura spagnola del sec. 16º, perfetta incarnazione dell'aristocratico rinascimentale, soldato e uomo [...] apprese il latino alla scuola dell'italiano Pietro Martire d'Anghiera; continuò gli studi classici e orientali a Salamanca, dove si perfezionò nella conoscenza del greco, ebraico e arabo. Passò quindi in Italia, cavaliere nell'esercito che vinse a ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Londra 1893 - Svendborg 1974). Massimo esponente della "letteratura della crisi" fra le due guerre mondiali, ne riflette le tendenze più nichilistiche soprattutto nel suo romanzo più [...] la sua ricca produzione poetica, dalle liriche d'esordio (Fribytterdromme "Sogni di filibustiere", 1920; En kavaler i Spanien ("Un cavaliere in Spagna", 1926) e Rejse i Italien ("Viaggio in Italia", 1950); le memorie autobiografiche Aabenhjertige ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (n. Stryj 1905 - m. 1996). Giornalista, corrispondente dall'Italia (1949-52), esordì con alcuni romanzi ispirati al realismo socialista (Bieg do Fragalà "Corsa a Fragalà", 1951, sulle [...] trad. it. Il sogno di Asril, 1984), il processo di perdita d'identità degli Ebrei della diaspora. Tra gli altri suoi romanzi si ricordano degli Ebrei dalla Spagna nel sec. 15º, e Tommaso del Cavaliere (1982; trad. it. 1988), sull'amore senile di ...
Leggi Tutto
Componimento lirico di origine provenzale, che incontrò grande fortuna, soprattutto nella lirica in lingua d’oïl (pastourelle). Ha generalmente lo schema fisso di un contrasto amoroso tra un cavaliere [...] l’amore di quello. Lo schema metrico è quello della ballata, con melodia diversa nel ritornello rispetto alla strofa. In Italia questo genere lirico ebbe qualche rara imitazione, come la ballata di G. Cavalcanti In un boschetto trova’ pasturella e l ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...