DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] generali a Palma, pei quali il D. è "cavaliere intelligente e capace delle formalità", "un L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 262; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, III, p. 208 n. 256; LXXXV, pp. 40, 42, 49, 54, 140 s.; LXXXVII ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1795 (Lenzi, 1992, figg. 5 s.).
Nel 1740 fu nominato cavaliere del Sacro Romano Impero; e tre anni dopo, nel 1743, ), 259, pp. 43-67; G. Ricci, Teatri d'Italia, Milano 1971, pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] - chiarisce che il G. non è un errabondo cavaliere caduto in disgrazia, ma espressione della corte gonzaghesca. Sicché 1504, a cura G. Pardi, ibid., ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Bari 1929, ad ind. (ma il rinvio al I vol. va corretto in ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Cremona nel 1247 con Giacomo Del Carretto. E. fu creato cavaliere dal padre proprio a Cremona e fece poi di questa città a cura di G. Monleone, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXV, p. 384; Libellus iudicum Turritanorum, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] del procedimento giudiziario), e un protettore, il cavaliere di Vendôme, cui il primo della serie fu 228); "Mémoire du comte de Saint-Majole du mois d'octobre 1695, touchant Pignerol et la guerre d'Italie..." (cc. 229-254); "Mémoire du comte de ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] scuole primarie lo studio di appositi catechismi politico-sociali e agrari composti in semplice forma dialogica.
Nominato cavaliere della Corona d'Italia alla fine del 1861, l'anno seguente seguì a Palermo, ancora come segretario, il Pallavicino, che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] dal re di Spagna anche l'ambita nomina a cavaliere del Toson d'oro. È in grado ormai di fare ombra di Verona, Verona 1688, pp. 473 s.; L. A. Muratori, Annali d'Italia…, XLV, Venezia s. d., pp. 189-215 passim; G. Graziani, Histor. Venet. libri…, I, ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Bonaparte e di Gioacchino Murat (1806-1815), insignito di svariate onorificenze (Legion d’onore e accademico di Lucca, luglio 1806; accademico d’Italia, maggio 1807; cavaliere dell’Ordine reale delle Due Sicilie, maggio 1808) e della direzione del ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] merita di essere menzionato il ben noto Ritratto di cavaliere dell'Ordine costantiniano del Museo Poldi Pezzoli di . Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia d'Italia (Einaudi), V, 2, Torino 1973, pp. 1085 s.; F ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] che fu pari a quella di "qualsivoglia gran cavaliere". Maestri e precettori ecclesiastici e secolari privati prima , quando i fogli delle Novelle e i tomi degli Scrittori d'Italia, opera incompiuta del Mazzuchelli, viaggiavano da Brescia a Firenze e ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...