PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] e la nomina del pittore a cavaliere dell'Ordine di Francesco I s.; S. Riccobono, in XIV Catalogo di opere d’arte restaurate (1981-1985), Palermo 1989, pp. 160 . 115-132; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] Genius Populi Romani e, in età imperiale, anche del Senato e dell'Italia), il fulmine, il caduceo, l'egida, la pelle leonina (già di ; l'angustus clavus, il tribuno militare; l'anello d'oro, il cavaliere; la toga praetexta e i fasces, il magistrato e ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Papa. Nello stesso anno ottenne l'onorificenza di cavaliere della Corona e fu presente al Salon di Parigi Pittori minori del secondo Ottocento: il paesaggista italo-svizzero Hermann Corrodi (1844-1905), in Bollettino d'arte, LXXVII (1992), 73, pp. ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] lunetta del portale principale di Ferrara è tratteggiato come un cavaliere crociato dell'epoca e il S. Zeno a Verona è mosaici, oggetti liturgici o avori d'importazione, conosciuti a Venezia e nell'Italia meridionale. Sebbene nelle iscrizioni egli ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] fino alla morte, avvenuta il 26 dic. 1898.
Commendatore, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, fu socio di numerose accademie, rivoluzione industriale in Italia, possono servire di base: C. Bologna, Inaugurazione del nuovo asilo d'infanzia Rossi, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] qualità.Le produzioni ceramiche dell'Italia centrale e settentrionale risposero a questa In Toscana per es. fu prodotta la c.d. famiglia verde e, in seguito, la m. of the Potter's Art of the Cavaliere Cipriano Piccolpasso, London 1982; R. Francovich ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] 18, 57; J.A. Calvi, Notizie della vita, e delle opere del cavaliere G.F. Barbieri detto il Guercino da Cento, Bologna 1808, pp. 55 C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 756 s.; D. Mahon - N. Turner, The drawings ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] in discussione, tra il I e il IV sec. d. C. Visto il considerevole territorio che essa ingloba, e stele funerarie a busto, di tipo italico, di Martres-Tolosane, di Burgalais raffigurante un felino che assale un cavaliere.
A questi pezzi in maggioranza ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] 1642, nella pieve di Montopoli Val d'Arno; Estasi di s. Francesco, tutta probabilità "al naturale", del cavaliere Lodovico, morto nel 1647; II, ivi 1792, p. 119; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] del genio reale dal 1850 al 1854. Insignito del titolo di cavaliere di seconda classe dell'Ordine di S. Lodovico nel 1850 ( 23 sett. 1896).
Vanno ricordati del D. due volumi: Dell'industria ippica in Italia (pubblicati a Piacenza nel 1869 con dedica ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...