Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dal braccio di mare che si insinua nel Corno d'Oro (Χρυσόκερας o Κέρας) lungo 11 km, ϑεός, assimilandolo cioè alla divinità del cavaliere tracio. Settimio Severo fece togliere Zeuxippos, perché fu richiamato in Italia dall'invasione dei Galli e morì ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] inferto alla gola del suo cavaliere, che si riversa morente. la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le L. Berti, Nel raggio di Piero. La pittura nell’Italia Centrale nell’età di Piero della Francesca, Venezia 1992.
...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] stauroteca donata nel 1208 dal cavaliere Heinrich von Ulmen al convento D'Onofrio, cat. (Roma 1994), Venezia 1994, pp. 273-277; E. Taburet-Delahaye, Lo smalto traslucido a Siena e a Parigi nella prima metà del Trecento, in Il Gotico europeo in Italia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, Milano medico inglese che aveva studiato in Italia, un libriccino di una settantina militari. Il ritratto del cavaliere fiorentino di Jean-Auguste-Dominique ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dalla Mesopotamia al bacino del Tarim, dal Lago d'Aral all'Oceano Indiano, l'Iran è indubbiamente .), L'eredità dell'islam. Arte islamica in Italia, Milano 1993; M. Abu Khalaf, Woodworking riportare invece le figure del cavaliere-falconiere e del suo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] un gigantesco sforzo costruttivo guidato dal cavaliere fiammingo Gauthier d'Avesnes, che riuscì a impegnare portale di facciata decorato a chevrons e teste grottesche. Per l'Italia è interessante il confronto tra S. Maria di Isana a Livorno Ferraris ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] una aggiornata visione d'insieme, quale non è stato ritenuto necessario di fare per altre regioni dell'Italia antica (v II, 1956, p. 3 s.; Nuovi acroteri a forma di cavallo e cavaliere dall'acropoli di Gela, in Miscellanea G. Libertini, 1958, p. 117 s ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Raffaello diffusero da Roma in Italia e in Europa.Lo sviluppo della la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del pavoni che incorniciano le nicchie, un principe cavaliere con un cane da caccia e un demone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] G. per vedere il dipinto in corso d'opera, spaventato da "quelle arie crudeli Washington e il Ritratto di cavaliere di S. Giovanni della Firenze 1880-81, ad indices; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di Domenico Tassi del Cornello, cavaliere apostolico, col ritratto di lui, Serlio, in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, M. Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D. Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. Zampetti, ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...