Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] il drago, San Michele e il drago e il Sogno del cavaliere. Il 1 ottobre 1504 Giovanna Feltria scrive una lettera di da due portatori, mentre intorno le Marie e Giuseppe d’Arimatea mostrano le diverse sfumature del dolore, dalla tristezza ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] il secondo venne prodotto forse in Italia settentrionale. Entro il primo quarto del ) a Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte) e in quello di Rizzardo VI da Camino ( in acquamanili e candelabri a forma di cavaliere, in sigilli e monete e in ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] di interpretarne correttamente gli elementi antichi, ricevette il titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, conferitogli l'11 in corso d'opera. Un agire che mostra caratteri comuni alla prassi diffusa in Italia alla fine dell ...
Leggi Tutto
Rubens, Pieter Paul
Bettina Mirabile
Pittore di ritratti e rotonde nudità
Oltre a essere il più importante pittore fiammingo del Seicento, Pieter Paul Rubens è stato uno degli artisti più affermati [...] viaggio in Italia
Affascinato dalla cultura classica, Rubens nel 1600 parte per l’Italia e hanno permesso di ricevere incarichi d’arte ma anche di partecipare a grazie al quale riceve il titolo di cavaliere e la commessa prestigiosa di decorare per ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] e Germania), e in Italia settentrionale (Trento, Clusone, Pinzolo, Carisolo): raffigurazione lugubre, d’intento morale, nella quale Dal 15° sec. si accentua l’aspetto realistico del cavaliere come simbolo della morte. Nel Rinascimento il tema entra a ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] Seicento. In un primo decennio d'attività pare che l'artista 45 è forse da collocarsi un viaggio di studio in Italia settentrionale e in particolare a Venezia, dove P. a Malta, dove ottenne il titolo di Cavaliere di grazia dell'Ordine di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] suggerito W. Kandinskij e F. Marc nel loro Almanacco del Cavaliere Azzurro. La simbologia dei colori, e in parallelo l'indicazione alla sua sottile narrazione carica d'ironia che si diffonde anche in Italia. Con Savignac operano numerosi altri ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] paesi, compresi quelli dell'Italia Settentrionale. La forma aggettante pittore Leroux di Parigi del 1890. A cavaliere del'900 questo tipo si è andato Sorsero così e si affermarono i primi sanatorî d'alta montagna con ampie verande di cura. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] estero. Nel 1940, dimessosi dalla cattedra di Scultura della Scuola d'arte di Monza, che teneva dal 1929, iniziò l' grafica, a un'incisiva semplificazione formale (Cavallo e cavaliere, 1956; Giocolieri, 1971).
Tra le opere letterarie illustrate ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C dal carico del cavaliere. La completezza del le aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte delle ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...