FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] di C. D'Onofrio, Firenze 1969, pp. 11, 57, 66, 97; F. Baldinucci, Vita del Cavaliere Gio. Lorenzo pp. 784 s., 790, 798 s., 802-810, 812 s.; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia. 1600-1750, Torino 1972, pp. 230 n. 22, 231 n. 34, 260 s., 266, 268 ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] effigie realizzata in a. sia quella di un cavaliere, eseguita intorno al 1300, nella vicina chiesa parrocchiale Alb. Mus.). In Italia si conservano pale d'altare inglesi in a. con scene della Passione a Ferrara (Mus. Civ. d'Arte Antica di Palazzo ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] e cavaliere dello Speron d'oro (Gallo), attribuito a molti pittori del periodo tra cui lo stesso D'Anna nel . Siracusano, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 779 s.; Id., in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] suo fine". La frase "a regola d'arte" viene usata nel linguaggio quotidiano vaso di ceramica, il ritratto di un cavaliere, una tomba a piramide, la statua l'Arte dei Corazzai, e così via. Nell'Italia del Medioevo e del Rinascimento, la parola Arte è ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] p. 151).
Il titolo di cavaliere sigla alcuni suoi dipinti, come pittore G. F. in Abruzzo, in Gli Acquaviva d'Aragona duchi Atri e conti di S. Flaviano, Atti , pp. 175-177; M. Gregori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 335; N. ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] frequente tanto nei protiri romanici, soprattutto in Italia e in Provenza, come nei pulpiti dei conservato a Bruxelles (Mus. Royaux d'Art et d'Histoire; La seta e la l'impresa di Ercole e di Sansone.Cavaliere e l. divengono, come nel Cappellone ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] con l’Arte in Italia (1869-73) e come socio fondatore de L’Acquaforte, Società d’artisti italiani (1869-70 1862, pp. 41-43; Altacomba. Quadro a olio del cavaliere professore Antonio Fontanesi di Reggio. Lettera al compilatore, in Album della ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] La musa metafisica (ibid.), Madre e figlio (ibid.), Il cavaliere occidentale (Milano, coll. G. Mattioli), Solitudine (Zurigo, 33); Un amico del "mondaccio", in Boll. ital., 1971, n. 17, p. 8; C.C. avrebbe 90anni, in Borsa d'arte, VIII(1971), p. 7; A. ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] conferì il titolo di cavaliere. Sono lavori che , Roma 1927, passim;B. Croce, Shaftesbury in Italia, in La Critica, XXIII (1929), p. 16 circondario, Fermo 1967, p. 12; M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; A. Pampalone, Inediti di G. B ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] in Francia, in Spagna e in Italia. Per le notizie sulle tecniche di e alcuni acquamanili in forma di cavaliere con il falcone.È raro che ; J.B. de Vaivre, Chasse à l'oiseau et cour d'amour. Note sur deux tableaux de Versailles et de Dijon, Journal ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...