RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , in origine a due piani, la c.d. Ramwoldkrypta, posta a E, al di là di transito del traffico commerciale con l'Italia e con l'Europa orientale e lo , presumibilmente nel 930, assistito dalla figura di cavaliere del re Enrico I e dalla figura stante ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] che si occupavano di c. tardomedievale prodotta in Italia e in Spagna cominciarono a elaborare cronologie basate sugli più elaborati sono gli acquamanili e le c.d. brocche a cavaliere, con decorazioni plastiche consistenti in figure umane; tali ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] male, poteva essere utilizzato in diversi modi, con il cavaliere identificato di volta in volta con Cristo, Salomone o Scerrato, Specchi islamici con sfingi scorpioniche, in Arte Orientale in Italia (Museo d'arte Orientale, 5), Roma 1980, pp. 61-95.
A ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] m. nel 1382), re d'Ungheria dal 1342, figlio di Carlo Roberto I d'Angiò ed Elisabetta Piast. cavaliere che combatte un drago o un leone o addirittura un altro cavaliere XIVe-XVIe siècles et les Italiens, in Italia, Venezia e Polonia tra Medio Evo e ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] 1980).
Mentre maturava la decisione di abbandonare nuovamente l'Italia, il D. si accostò per la prima volta al mondo teatrale. volta in volta vediamo il D. nelle vesti di torero, di personaggio barocco, di cavaliere romantico ecc.: un'operazione ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] con assiduità Gianni Dova e Alik Cavaliere, il cui padre era legato ad ’altro, si stava confrontando in Italia il lavoro di Baj, già il 1969, mentre cresceva il suo impegno come scrittore d’arte per cataloghi, giornali e riviste (tra tutti ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] croce di cavaliere conferitagli dal duca di Parma l'11 febbr. 1710, che seguì il titolo di cavaliere, ereditato pittura a Roma nel Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, ad indicem; D. Cialoni, Sui Pulcinella di P.L. G., ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] a Otranto e da lì attraverso l'Italia, sembra puntare su una serie di santuari Duomo), verso il 1230, che mostra appunto il cavaliere con un lungo scudo, forse un tempo dipinto Puglia o nella chiesa di Saint-Michel-d'Aiguilhe a LePuy-en-Velay.Le strade ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] architettura a baldacchino, con a sinistra la c.d. leggenda del Cavaliere che vendette l'anima al diavolo e a un tempo abbia fatto parte di un a. di questo tipo.In Italia rimangono alcuni a. ricamati gotici di straordinaria bellezza, due dei quali ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] una solenne cerimonia in duomo, una croce d'oro e il titolo di cavaliere conferitogli da Benedetto XIV. Il 22 s. per Ferd.; 386 ss. per Antonio Liborio); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a C. di M. Capucci, II-III, Firenze 1970-74, ad ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...