SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] latino, il re un prefetto e, di conseguenza, cavaliere romano. Secondo la più recente esegesi, la lettura dei alla formazione sociale e culturale dell'italia settentrionale.
Bibl.: Architettura: E. Ferrero, L'arc d'Auguste à Suse, Torino 1901, ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] Populi Romani, da un senatore e da un cavaliere; altri cittadini offrono l'oro coronario (è l affresco sull'opera di Traiano in Italia (lato interno e fornice) e all 'inizio dei lavori della strada nel 109-110 d. C. È aperta la discussione se i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] ciò vanno aggiunti gli elementi dell’equipaggiamento del cavaliere. Elmo, corazza e arco contraddistinguono le tombe della variante – rara nell’Italia peninsulare – detta “a calice floreale” dalla tomba 4 di piazza Medaglie d’Oro) e la fibula a ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] si trova un canaletto che traversa il corridoio d'ingresso e sbocca nella strada, e che permette cavaliere marino". Si tratta molto probabilmente di una divinità marina. Il tema del cavaliere greche di Sicilia e dell'Italia meridionale. La città e la ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] frammenti di figure itifalliche, un cavaliere ignudo, una mezza testa femminile delle mura del 111-1V sec. d. C. L'età paleocristiana è attestata proposito di alcune sculture di Nesazio, in Boll. Pal. Ital., XLVII, 1927; F. von Duhn, in Reallex. der ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] di Alessandria. Da notarsi un rilievo del Cavaliere Tracio in piombo e un frammento di vaso ) alla terza decade del II sec. d. C. Questo complesso sembra che dovesse pannonici romanizzati e celti dell'Italia settentrionale. Il centro deve aver ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] -amuleti del IV-V sec. d. C. la figurazione di S. cavaliere, con nimbo, che uccide con G. Bendinelli, Le pitture del colombario di Villa Pamphili, in Mon. Pittura antica in Italia, III, La pittura ellenistico-romana, Roma V, Roma 1941, p. 13, N. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] sinistra uno scudo con la raffigurazione di un cavaliere che atterra con la lancia un nemico; b Martin, St. della Chiesa, trad. ital., IV, Torino 1941, pp. 449-57; 464-87; Enc. Catt., I, s. v.; G. Ostrogorski, Gesch. d. byz. Staats, Monaco 1952; R. ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...