DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] e il Brasile, questa volta sotto la bacchetta di G. Marinuzzi: cantò in moltissime esecuzioni di Iris, Il cavalieredellarosa di R. Strauss (ruolo di Ottavio), Cavalleria rusticana e soprattutto nelle pucciniane Manon Lescaut, Tosca, La Bohème e ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] Firenze, grande ufficiale dell'Ordine di S. Marino, commendatore dell'Ordine del Cristo e della Concezione del Portogallo, cavalieredellaRosa del Brasile e della Corona d'Italia, cavalieredella Quercia e ufficiale dell'Accademia di Francia. Oltre ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] penisola, per approdare nel 1911 al teatro alla Scala di Milano, ove partecipò alle prime rappresentazioni italiane di Il cavalieredellarosa di R. Strauss (1° marzo 1911) e La Pskovitana di N. Rimskij Korsakov (11 apr. 1912). Sempre alla Scala ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] accanto a Ebe Stignani. Nel dicembre del 1951, al S. Carlo di Napoli, cantò ne Il cavalieredellarosa di R. Strauss, di nuovo a fianco della Simionato.
Una brillante attività artistica portò la G. in quegli anni a collaborare con interpreti famosi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] su libretto di J. Ferretti, intitolato la Festa dellarosa ossia Enrichetta di Baienfeld, furappresentato con successo, nonostante napoletani diretta da G. Bassi); Le nozze disturbate ossia Il cavaliere d'amore (Napoli, teatro S. Carlino, 1790; Milano ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] lavori citati, il L. compose le musiche per le seguenti operette: La città rosa, in collab. con Ranzato (libretto del L. e di C. Ravasio; musiche di Lehár; Milano, 30 dic. 1926); Cavalieredella luna (da Fremdenführer di Ziehrer); Fanfan la Tulipe ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Kärntnerthortheater). Nello stesso periodo Gregorio XVI lo nominò cavalieredell'Ordine di S. Silvestro e fu nuovamente a , ove giunse il 7 ott. 1847, accolto nel palazzo della contessa Rosa Rota Basoni, che si prese amorevolmente cura di lui fino ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...]
Il periodo a cavaliere tra l'Ottocento e il Novecento fu per lui ricco di opere indicative delle sue possibilità e il 2 apr. 1965.
Numerosi musicisti sono stati suoi allievi, come A. La Rosa Parodi, B. Bettinelli, C. Vidusso, A. Esposito, R. Fait, S ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] avendo ottenuto, il 2 di quel mese, un posto di "cavaliere cappellano" a S. Stefano dei Cavalieri, che tenne fino alla d'accordo l'arciduca, il C. invitò Rosa e Ricciardi ad assistervi.
La trasgressione della licenza papale rischiò di costar cara al C ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] (Legion d’onore e accademico di Lucca, luglio 1806; accademico d’Italia, maggio 1807; cavalieredell’Ordine reale delle Due Sicilie, maggio 1808) e della direzione del nuovo Collegio di musica (con Giacomo Tritto e Fedele Fenaroli; dicembre 1806 ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...