AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] C. Corvisieri, Antonazzo Aquilio Romano ,in Il Buonarroti, IV(1869), pp. 129-136, 157-167; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, History of Painting in Italy, V, London 1914, pp. 277-282; A. Gottschewsky, Die Fresken des Antoniazzo Romano im Sterbezimmer ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] della pittura veneziana, Venezia 1837, p. 376; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, München 1860, II, p. 991; G. B. Cavalcaselle, La Pittura friulana del Rinascimento [1876], a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, ad Indicem;F. Di Manzano, Cenni biogr. d ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] G. Bampo, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli…, Venezia 1894, pp. 122 s.; Udine, Biblioteca comunale, G. B. Cavalcaselle, Opere d'arte in Friuli, ms. v. p. 344; V. Joppi, La basilica di Aquileia, in Archeografo triestino, n.s ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] , Lucca 1843, pp. 93, 165; E. Ridolfi, L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 85-86; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze 18862 (1875), p. 98; A. Schmarsow, S ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] , Arezzo 1880, p. 171; H. Thode, Der Meister vom ''Triumphe des Todes'' in Pisa, RKw 11, 1888, pp. 13-20; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1897, p. 71 ss.; G. Vitzthum, Von den ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] 's to antique sculpture or Darwin's to biology" (Samucis, 1979, p. ioi). Nel 1889 a Roma aveva conosciuto G.B. Cavalcaselle oltre a Jean Paul Richter che gli diede una presentazione per il Morelli; quando lo incontrò nel 1890, il B. era ormai deciso ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] 1854, p. 223; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I, Bologna 1878, pp. 94-137; G.B. Cavalcaselle-J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, I, Firenze 1886, pp. 214 ss.; L. Fumi, Il duomo di Orvieto ed i ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] 35 ss.; A. Venturi, La pittura bolognese nel sec.XV, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 281; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia..., IV, Firenze 1900, pp. 77-84; T. Gerevich, Sull'origine dei rinascimento pittorico in ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] 1901, pp. 59 s.; R. H. Hobart Cust, The pavement Masters of Siena 1369-1562, London 1901, p. 31; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze 1902, pp. 27-31; L. Douglas, A History of Siena, London 1902, pp. 385, 400; A ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] artisti che trasmisero il messaggio dell'arte cortese alla pittura senese della seconda metà del secolo.
Fonti e Bibl.: G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, Firenze 1885, III, pp. 117, 324 ss.; Exhibition of pictures of the ...
Leggi Tutto