COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] N. Cittadella, Documenti ed illustr. risguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, pp. 74 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of painting in North Italy... [1871], a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 252 ss. ; A. Venturi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello
Camillo Semenzato
Nacque a Belluno da Bertolotto (secondo il Fiocco [1952] presso S. Nicolò di Comelico) intorno al 1430. Nel 1455 si stabilì, pittore già formato, [...] ex chiesa di S. Stefano a Gleris, un affresco nella parrocchiale di Prodolone, ecc.
Bibl.: Udine, Bibl. civica, G. B. Cavalcaselle, Vita eopere dei pittori friulani, Udine 1876, ms. n. 2563; R. Marini, La Scuola di Tolmezzo, Padova 1942 (con ampia ...
Leggi Tutto
GIOVANNOZZO (Nozzo) di Perino, detto Calandrino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Firenze almeno a partire dal 1301, anno nel quale un atto notarile, rogato [...] n. 2; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno (1681-1728), I, Firenze 1767, p. 173; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, II, London 1923, p. 161; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from the 13th to ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] I. i. 11, Bullettino senese di storia patria, n.s., 10, 1939, pp. 197-213, 296-337.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, III, Firenze 1885, pp. 119-134; A. Lisini, Chi fu l ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di s. Tommaso e santi (inv. n. 367) fu dipinta per l'altare maggiore dell'omonima chiesa perugina, non più esistente. Cavalcaselle (p. 125) la giudicò "l'opera migliore tra le ultime del nostro pittore […] condotta con vigore e sicurezza di pennello ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] Frondini, busta I, fasc. I, c. 62v.
G. Rosini, Storia della Pittura Italiana, VII, Pisa 1847, p. 228.
J. A. Crowe, G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, II, London 1864, pp. 192-193.
L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] arti friulane, Udine 1823, pp. 137, 248; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, pp. 56, 64; G. B. Cavalcaselle, Vita ed opere dei pittori friulani… (1876), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, ad Indicem;T.von Frimmel, Aus dem Palazzo ...
Leggi Tutto
ALENI, Tommaso, detto il Fadino
Alfredo Puerari
Pittore cremonese, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Nel 1505 stipulava un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella [...] di Cremona,Cremona 1762, p. 69;B. Vidoni, La pittura cremonese,Milano 1824, pp. 63 s.; J. A. Crowe - G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy...,a cura di T. Borenius, London 1912, III, pp. 343-345; E. Schweitzer, La scuola pittorica ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] XII, 1894, p. 25; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, p. 408; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, History of Painting in North Italy, London 1912, 1, pp. 290 s.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Venetian School ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] ); P. Nanin, Disegni di varie dipinture a fresco che sono in Verona, Verona 1864, tav. 56 (Girolamo); J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of paintine in North Italy, I, London 1871, pp. 493-498 (Girolarno); R. Lotze, G. D. e Francesco Morone in ...
Leggi Tutto