Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] intensamente a diversi periodici. Finita la Prima guerra mondiale, Longhi intraprese – quasi un novello Giovanni Battista Cavalcaselle (1819-1897) – un lungo e fondamentale viaggio in Europa al seguito del collezionista Alessandro Contini Bonacossi ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , Ancora dei dipinti sconosciuti della scuola senese, in Rassegna d'Arte senese, III (1907), p. 74; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III, London 1908, pp. 80 s.; W. KaRab, Vasaristudien, Wien-Leilpzig 1908, pp. 191, 204 ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] der Sammlung des Herrn Heinrich Wolde, in Jahrbuch der bremischen Sammlungen, IV (1911), pp. 53-56; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, a cura di T. Borenius, III, London 1912, pp. 448-460; K. Weinmayer, Cariani ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] del secolo XVI, Roma 1962, pp. 114 s.; L. Grossato, Affreschi del Cinquecento in Padova, Milano 1966, p. 191; A. Tempestini, Il Cavalcaselle in Friuli, in Paragone, XXV (1974), 28, p. 90; G. Bergamini, Il polittico di S. Bovo di S. F., in Ce fastu ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] Diporti artistici. Diporto primo, in Atti e Mem. della R. Acc. lucchese, XVIII (1868), pp. 163, 239; J. A. Crowe-G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, Firenze 1875, I, pp. 244-246; H. Thode, Sind uns Werke von ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] 1925). Una simile teoria, basata sulla lettura interpolata della parola restauravit in una delle lacune dell'iscrizione (Crowe, Cavalcaselle, 18862; Milanesi, in Vasari, Le Vite, 1878; Dalle Balze, 1894; Dami, 1924-1925; Salmi, 1951; 1971), non trovò ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] e nell'Umbria (1861-62), in Le Gallerie nazionali ital., II(1896), pp. 204, 209, 210, 216, 218 s., 231; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, a cura di T. Borenius, London 1912, I, pp. 96-98; B. Geiger, in U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] Op[u]s Campagnola pa. 1474" una delle due lunette con busti di vescovi che sono citate da J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle (A History of Painting in North Italy, London 1912, II, p. 2). Pietrucci e Cestaro raccolgono un'altra notizia del Vasari (III, p ...
Leggi Tutto
BRUGNO, Innocente
Aldo Rizzi
Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] 186; F. di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1866, p. 43; Udine, Bibl. Civica, G. B. Cavalcaselle, Vita e opere dei pittori friulani (ms., 1876), pp. 43, 46; Roma, Ist. d. Encicl. Ital., A. De Alisi. Cenni biografici ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] , III (vita di P. Perugino), p. 598, n. 3; VI (commentario alla vita del Sodoma), p. 408; J. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. 71-73 (con ulteriore bibl.); U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria,Spoleto ...
Leggi Tutto