FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] sue ispezioni, da un restauratore ... La collaborazione tra Carocci e Fiscali... ripropone quella, precedente di circa un decennio, di Cavalcaselle e Filippo Fiscali, padre di Domenico" (Di Cagno, 1991, p. 79). Tra 1898 e 1899 la provincia di Siena ...
Leggi Tutto
ANDREOCCIO di Bartolomeo
Giulio Prunai
Maestro d'intaglio; nato in Siena presumibilmente intorno alla metà del XIV sec., visse e lavorò in Volterra e in Pisa, dedicandosi specialmente a lavori di tarsia. [...] maestro d'intaglio del sec. XIV, in Bullett. senese di storia patria, XXVII(1920), pp. 387-389; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle A History of Painting in Italy, III, London 1926, p. 159 n.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bildenden Künstler, I ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] . 90; H. Thode, ibid. p. 139 (recens. al IV volume dell'ed. ital. della Storia della pittura in Italia, Firenze 1887, di G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe); I. B. Supino, Il museo civico di Pisa, in Le Gallerie naz. ital., 1 (1894) p. 108; E. Jacobsen ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] III (1909), pp. 383 s.; R. d'A., Una deposizione del B., in Rass. d'arte, X (1910), p. 198; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, I, London 1912, pp. 66, 146, 194, 265-276; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4 ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] 1754, p. 56; V, ibid. 1757, p. 42; G. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1809, pp. 25 s.; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura italiana…, I, Firenze 1875, pp. 365-373; K. Frey, Studien zu Giotto, in Jahrbuch der K ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] . 432 s.; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, p. 186; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, II, London 1864, p. 23; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] S. Sebastiano a Mentana nella coll. Zeri; sono andati dispersi la Madonna,S. Rocco e due Angeli (E. E.Gardner, I disegni di G. B. Cavalcaselle e la pala di B. C. a Castiglione del Lago, in Quaderni di Emblema, II, Bergamo 1973, pp. 47 s., figg. 45 s ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , Ancora dei dipinti sconosciuti della scuola senese, in Rassegna d'Arte senese, III (1907), p. 74; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III, London 1908, pp. 80 s.; W. KaRab, Vasaristudien, Wien-Leilpzig 1908, pp. 191, 204 ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] der Sammlung des Herrn Heinrich Wolde, in Jahrbuch der bremischen Sammlungen, IV (1911), pp. 53-56; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, a cura di T. Borenius, III, London 1912, pp. 448-460; K. Weinmayer, Cariani ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] del secolo XVI, Roma 1962, pp. 114 s.; L. Grossato, Affreschi del Cinquecento in Padova, Milano 1966, p. 191; A. Tempestini, Il Cavalcaselle in Friuli, in Paragone, XXV (1974), 28, p. 90; G. Bergamini, Il polittico di S. Bovo di S. F., in Ce fastu ...
Leggi Tutto