COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Ma poiché a questa incisione si collega fedelmente, anche nelle misure, un quadro della Galleria Doria a Roma già dai Crowe-Cavalcaselle e poi da altri riferito al rembrandtiano Jan Lievens, anche in base ad una replica del Museo di Brunswick (vedi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, pp. 80, 121, 137, 144, 150 s., 225, 287, 337 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, London 1864, II, pp. 229 s.; G. Milanesi, in G. Vasari, Le Vite..., I, Firenze 1878, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] 1978); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-1796, p. 8.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, from the Second to the Sixteenth Century, II, London 1864, p. 263ss.; M. Caffi ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] della scuola senese, RassASen 3, 1907, pp. 73-84: 74; Venturi, Storia, V, 1907, p. 740ss.; J. A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, III, London 1908, p. 80ss.; L. de Schlegel, L'Annunciazione del Berna, L'Arte 12, 1909, pp ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] (1894-1907), IV, North Italian painters of the Renaissance (1907), New York-London 1968, pp. 335 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 407 s.; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio nella storia ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] 12, 70 s., 257, 299; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 345 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, I, London 1912, pp. 222-226; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, Milano 1915 ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] fra Quattro e Cinquecento, in Lorenzo Lotto a Treviso, Dosson di Casier 1980. pp. 1, 2, 6, 9, 10; A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, I, London 1871, pp. 247 s.; G. Biscaro, Lodovico Marcello e la chiesa e commenda ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] XII (1909), pp. 51-62, 108-118; O. J. Ffoulkes-R. Maiocchi, Intorno al Pittore A. Bergognone, ibid., pp. 203 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History of Painting in Nord, Italy..., a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 360-364; G. Cagnola ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] delle stanze della I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, Padova 1863; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1871; O. Brentari, Il museo di Bassano, Bassano 1881; A. Schiavon, Guariento ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] nell'ascolano, scandite come sono, nelle loro varie fasi, dalla presenza degli stessi artisti e delle loro équipes.
Bibl.: G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 19002 (1887), pp. 327 ...
Leggi Tutto