FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] , Udine illustrata, Udine 1665, p. 241; G. de' Renaldis, Della pittura friulana, Udine 1798, pp. 23 s.; G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento (1876), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, ad Ind.; F. di Manzano, Cenni biografici dei ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 495 s., 512, 519 s., 522 s., 539 s., 545, 548, 553-555; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, VII, Firenze 1897, pp. 475-498; L. Tanfani Centofanti ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] s., 159 s., 323 (pp. 72, 144, 323 per Girolamo); G. Biadego, Verona, Bergamo 1909, pp. 94 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1912, II, pp. 168-70 (pp. 166, 167 s., per Girolamo); G. Trecca, Catal. della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] , per l'irrazionalità delle definizioni spaziali, comunica con maggiore immediatezza alla sensibilità moderna.
Bibl.: J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of Painting in Italy,a cura di T. Borenius, V, London 1914, pp. 226-228; M. Faloci ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] , Le vite dei pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 29-32; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, AHistory of Painting in North Italy, II,London 1871, p. 83; G. Di Marzo, DiAntonello da Messina e dei suoi congiunti, Palermo ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] relazioni prestigiose con personaggi di primo piano nel panorama della cultura contemporanea italiana quali, fra gli altri, G. B. Cavalcaselle, D. Martelli, R. Bonghi, T. Dandolo, R. Foresi, F. D. Guerrazzi, G. Prati, i ministri Coppino e Correnti ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] . Suida, Alcuni quadri italiani primitivi nella Galleria Nazionale di Budapest, L'Arte 10, 1907, pp. 178-180; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, III, London 1908, pp. 121-126; P. Schubring, s.v. Bartolo di Fredi, in Thieme ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] , Firenze 1859, p. 242; A. Woltmann-K. Woermann, Gesch. der Malerei, I, Die Malerei des Mittelalters, Leipzig 1879, p. 437; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal sec. II al sec. XVI, II,Firenze 1883, pp. 204 s.; H. Toman ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 1830, p. 337; F. Bruillot, Dict. des monogrammes, marques figurées, lettres..., Munich 1832, I, p. 170, n. 1355; G. B. Cavalcaselle, Tiziano, la sua vita, Firenze 1877, I, pp. 433, 457; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, München-Leipzig 1881, II, p ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] vite di alcuni artefici fiorent. scritte da G. Vasari, in Giorn. storico degli Archivi toscani, VI(1862), p. 355; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della Pittura in Italia, V, Firenze 1892, pp. 79-117; B. Berenson, The Florentine Painters of the ...
Leggi Tutto