In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] nella lettura e nell’attribuzione delle opere. Più complesso e meno schematico è il metodo di G.B. Cavalcaselle (in collaborazione con J.A. Crowe), che svolge un’importantissima ricognizione del patrimonio artistico in tutta Italia, avvalendosi ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] .
Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, Rimini 1880, pp. 392-397; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887 (19002), pp. 47-49; E ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] dell'Umbria, Perugia 1872; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, I, Perugia 1875; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1883; A. Bellucci, Sulla scala esterna del Palazzo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , A New History of Painting, I, London 1864; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I-II, Firenze 1883; H. Thode, Franz von Assisi und die ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] prototipo di entrambe va identificato secondo lo studioso in un'opera perduta di Antonello, nota grazie ai disegni di Giambattista Cavalcaselle (cfr. E. Natoli, in Antonello da Messina [catal.], Roma 1981, pp. 90-94) e alla fedele descrizione di Di ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] 3, 1909, pp. 432-470; s.v. Franco Bolognese, in Thieme-Becker, XII, 1916, pp. 364-365; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, III, London 19262 (1908), pp. 166, 191; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 1091-1092; F. Filippini, Per ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] G. Morelli (Lermolieff), Le opere dei maestri ital. nelle Gallerie di Monaco, Dresda, Berlino, Bologna 1886, pp. 203, 422-427; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A hist. of Painting in North Italy, London 1912, II, p. 393; A. Bellini, La pala del B. in ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] Antologia, CCXI (1907), pp. 122-124; Id., Varietà storico-artistiche,Città di Castello 1912, pp. 81-88; J. A.Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of Painting in North Italy,II,London 1912, p. 289; C. Ricci, Gli Aspertini, in L'Arte, XVIII (1915), pp ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme
Daniela Bruschettini
L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] , Siena 1901, tavv. III-V, IX; W. Heywood, A pictorial chronicle, Siena 1902, pp. 23, 32 s., 106; J.A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of Painting in Italy, London 1903, pp. 159 s.; P. Bacci, La R. Pinacoteca di Siena, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] nel 1676.
Fonti e Bibl.: Oltre a U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 286 (sub voce Comucci G.), vedi: G. B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinasc., a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, pp. 204, 207, 298; V. Joppi, Contr. quarto ed ...
Leggi Tutto