BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] III (1909), pp. 383 s.; R. d'A., Una deposizione del B., in Rass. d'arte, X (1910), p. 198; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, I, London 1912, pp. 66, 146, 194, 265-276; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] 1200-1800, Firenze 1976, III (ed. in facsimile del ms. del 1830 ca.).Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, III, Firenze 1875; E. Baroni, Gli affreschi della chiesa di S. Lorenzo in Asciano, RassASen 2 ...
Leggi Tutto
Alberegno, Jacopo
F. Zuliani
Pittore veneziano attivo nella seconda metà del Trecento, morto sicuramente prima del 14 luglio 1397 (Paoletti, 1895; Testi, 1909). La sua firma "Iacob / us Albe / regno [...] bildenden Künste, Wien 1889, pp. 14, 93-94.
P. Paoletti, Raccolta di documenti inediti, II, Padova 1895, p. 6.
G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1900, p. 302 n. 1.
L. Venturi, Origini della pittura veneziana ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] saggio Connoisseurship (Il mestiere del conoscitore), che esamina criticamente l'attività, tra gli altri, di G.B. Cavalcaselle, G. Morelli, B. Berenson, R. Longhi. In Learning to look (1991), scritto autobiografico, ripercorre le tappe della ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] 1754, p. 56; V, ibid. 1757, p. 42; G. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1809, pp. 25 s.; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura italiana…, I, Firenze 1875, pp. 365-373; K. Frey, Studien zu Giotto, in Jahrbuch der K ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] . 432 s.; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, p. 186; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, II, London 1864, p. 23; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] S. Sebastiano a Mentana nella coll. Zeri; sono andati dispersi la Madonna,S. Rocco e due Angeli (E. E.Gardner, I disegni di G. B. Cavalcaselle e la pala di B. C. a Castiglione del Lago, in Quaderni di Emblema, II, Bergamo 1973, pp. 47 s., figg. 45 s ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] .
Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, p. 341; G. Milenesi, Docum. per l'arte senese, Siena 1854, I; Cavalcaselle e Crowe, Hist. of Ital. Painting, ediz. a cura del Langton Douglas, Londra 1908, III, p. 89; P. D'Ancona, La ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Pietro Toesca
Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] più sicuro fondamento che l'intrinseca conoscenza delle qualità artistiche: e, mentre Giovanni Morelli e G. B. Cavalcaselle, entrambi maestri negli studî dell'arte, sembravano in contrasto tra loro, egli andò affermando un suo metodo, rispettoso ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] de' belli arredi del Campo Santo Pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV, Firenze 1810, p.41; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze 1875, p.188; E. Ridolfi, L'arte in ...
Leggi Tutto