GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, Rimini 1880, p. 390; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1883, p. 66; A. Brach, Giottos Schule in der ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] ss.; M. Davies, Tura's Virgin and Child Enthroned, in The Burlington Magaz., XCIV (1952), p. 168; A. Neppi, C. Tura, Milano 1952; Cavalcaselle: Come lavorava un critico dell'800, in Sele arte, I (1952), 2, pp. 3-8; C. Padovani, La critica d'arte e la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] 1838, pp. 13, 56 n. 1, 71; E. Calzini - G. Mazzatinti, Guida di Forlì, Forlì 1893, pp. 13, 21, 60, 88; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1897, pp. 53 s.; E. Calzini, Marco Palmezzano e le sue opere, in Arch ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] attribuito le iniziali miniate della Canzone di Bartolomeo de' Bartoli, dedicata a Bruzio Visconti.
Bibl.: J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della Pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 59 ss.; C. Astolfi, Notizie delle Marche, in L'Arte,V ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] . 122-128, 398-403; S. Varni, Appunti artistici sopra Levanto, Genova 1870, pp. 46-47, 135-137; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 19002 (1887), pp. 123-125, 335; Venturi, Storia, V ...
Leggi Tutto
Andreoccio di Bartolomeo
P. F. Pistilli
Maestro d'intaglio, nato a Siena (metà sec. 14°), ma attivo a Volterra e a Pisa. La prima notizia, del 1373, lo ricorda testimone a un atto notarile a Volterra; [...] , Pisa 1846, pp. 96-98.
G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 369-371.
G. B. Cavalcaselle, J. A. Crowe, Storia della pittura italiana, III, Firenze 1885, pp. 317-318.
V. Lusini, Dell'arte del legname innanzi al suo ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Cimabue insino a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986.Letteratura critica. - G.B. Crowe, J.A. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, from the Second to the Sixteenth Century, 3 voll., London 1864-1866; A. Chiappelli ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] 1623, p. 438; G.B. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture e architetture di Padova, Padova 1776, pp. 239 s.; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 166-171; D. Zannandreis, Le vite dei pittori ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] Firenze 1845⁵, p. 109 (rist. anast. a cura di P. Barocchi, I, Firenze 1974).
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, from the Second to the Sixteenth Century, I, London 1864, p. 250; id., Storia della ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Negroponte
Pietro Zampetti
Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 55, 83, 94-98, 114, 117, 174, 187, 190, 192, 194; J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, I, p. 10; C. Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte, a cura di D. von Hadeln ...
Leggi Tutto