GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] decorativi di antiche case trevigiane dal XIII al XV secolo, Treviso 1987, pp. 52, 147; G. Fossaluzza, Cavalcaselle a Treviso e nel territorio: appunti e disegni da facciate dipinte del Cinquecento, in Facciate affrescate trevigiane. Restauri (catal ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] -329; Ibid., ms. 164-70-9: Id., Memorie relative alle reliquie,dipinti,sculture,fabbriche ed altro esistente inCesena,1869; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe: AHistory of Painting in North Italy [1864-65] a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 307 ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] , G. F. Tinto), l'officina del D. fu pressoché monopolizzata, dal 1593 in poi, da T. Da Monte, signore di Cavalcaselle e Ca'Macisi. Questo nobile proprietario terriero aveva ingaggiato una polemica con Venezia circa la capacità irrigua dell'Adige.
Si ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] un tempo sulla facciata di casa Saraina in via Stella a Verona, oggi staccati e conservati nel Museo degli affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle. Nel 1533 dipinse la tela con S. Lorenzo Giustiniani tra i ss. Michele e Giorgio del Museo civico di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] XII a tutto il XVIII (ante 1835), rist. anast., IV, Firenze 1976, pp. 461-464, 481-490; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IX, Firenze 1902, p. 37; F.M. Perkins, Alcuni dipinti inediti senesi ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] a Milano..., Milano 1865, II, pp. 103-114; P. Locatelli, Illustri bergamaschi…, Bergamo 1867, I, p. 407; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1871, II, pp. 33-36; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] ; W. Bode, Luca della Robbia ed i suoi precursori in Firenze, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 132; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, V, Firenze 1892, pp.66-78; W. Weisbach, Francesco ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Vita, Documenti su Spinello Aretino e la sua famiglia, in Rassegna bibliografica, XIX (1916), pp. 94-97.
J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy from the second to the sixteenth century, II, London 1864, pp. 25-28; O. Sirén ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] sua vita.
Fonti e Bibl.: C. Bianconi, Guida per Milano corretta ed accresciuta, Milano 1787, p. 283; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy (1871), a cura di T. Borenius, II, London 1912, p. 75; G. Mongeri, Catalogo del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] G. Rosini, Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa, Pisa 1810, pp. 20-23, 29 s., 105, 116-121, 133-135; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, L’arte dopo la morte di Giotto, Firenze 1883, p ...
Leggi Tutto