BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] 1911, pp. 298-306; G. M. Rushforth, TwoPictures by Giambono, in The Burlington Mag., XX (1911-12), pp. 100-107; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History of Painting in North Italy, II, London 1912, pp. 3 ss.; L. Testi, Storia della pittura veneziana ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] Lexikon, III, Leipzig 1909, pp. 586 s.; E. Gardner,The painters of the School of Ferrara, London 1911, v. Indice; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe,A history of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 76 s.; A. Venturi,Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] -Valeri, Maestri minori lombardi del Quattrocento,Z.B., in Rass. d'arte, XI (1911), pp. 193 ss.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1912, II, pp. 389 s.; F. Malaguzzi-Valeri, Ancora di Z. B. e de' suoi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] , Arte retrospettiva. I pittori bergamaschi a Venezia, in Emporium, XVII (1903), 102, pp. 417-429; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, a cura di T. Borenius, London 1912, III, p. 439 (per Francesco); Early Venetian ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] 1900), pp. 46-50; F. Malaguzzi Valeri, Catal. della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, p. 198; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, III, London 1912, pp. 342-344; A. Perotti, I pittori Campi da Cremona, Milano 1932 ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] di lesene sporgenti e di nicchie con statue (S. Michele extra). La più interessante resta ancora la chiesa parrocchiale di Cavalcaselle, eseguita dal 1755 in poi, a pianta ovale, con pronao classico con le consuete lesene che serrano il portale e ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] 4, p. 103; G. Pensi - A. Comez, Todi: guida per i forestieri, Todi 1912, pp. 39 s., 61, 63; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, V, London 1914, pp. 243 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 181 s ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] . XXXVI), XLIII (doc. XXXVII); N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 60 s.; J. A. Crowe G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, II, London 1912, pp. 71 s. n. 3; F. Portheim, Mantegna als Küpferstecher, in ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara..., Ferrara 1868, I, p. 601; II, 3, pp. 117 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy [1871], a cura di E. Borenius, London 1912, II, pp. 267 s.; G. Cavallini, Omaggio al ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] su alcuni quadri primitivi ital. nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino, in Riv. d'arte, V(1905), p. 42; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, a cura di L. Douglas, III, London 1908, pp. 127-30; F. M. Perkins, A triptych by ...
Leggi Tutto