BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] 35 ss.; A. Venturi, La pittura bolognese nel sec.XV, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 281; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia..., IV, Firenze 1900, pp. 77-84; T. Gerevich, Sull'origine dei rinascimento pittorico in ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] 1901, pp. 59 s.; R. H. Hobart Cust, The pavement Masters of Siena 1369-1562, London 1901, p. 31; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze 1902, pp. 27-31; L. Douglas, A History of Siena, London 1902, pp. 385, 400; A ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] 1 ss., 30 s., 33 ss.; G. Vasari,Le Vite..., a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 240, 333; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe,Storia della pittura in Italia, I, Firenze 1875, p. 188; E. Ridolfi,L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] artisti che trasmisero il messaggio dell'arte cortese alla pittura senese della seconda metà del secolo.
Fonti e Bibl.: G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, Firenze 1885, III, pp. 117, 324 ss.; Exhibition of pictures of the ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita eai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, pp. 98, 103 ss.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A Historyof Painting in Italy, London 1864, I, pp. 393, 448, 450; II, p. 114; E. Ridolfi, L'arte in Lucca...,Lucca ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] all'istoria del ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, p. 44; A. Mazzarosa,Guida di Lucca, Lucca 1843, pp. 93, 165; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe,Storia della pittura in Italia, I, Firenze 1886, p. 98; E. Ridolfi,L'arte in Lucca studiata nella sua ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] e della società contemporanea, aveva stretto rapporti d'amicizia oltre che con Adolfo Venturi, Domenico Gnoli e Gian Battista Cavalcaselle, anche con studiosi di storia dell'arte stranieri tra cui basti ricordare W. Bode, H. Thode, H. von Tschudi ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] , pp. 45-54; L. Tanfani-Centofanti, Notizie di artisti tratte da docum. pisani, Pisa1897, p. 428; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Ahistory of painting in Italy, II, London 1903, pp. 161-164, 169; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] Rassegna d'arte, II (1902), p. 187; Id., Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902, pp. 227, 244; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of painting in North Italy, a cura di T. Borenius, London1912, I, p. 103; III, pp. 332 s.; C.Bonetti, Due ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] l'altro del 1533, quando fa testamento e lascia tutto al patrigno Bernardino (Joppi, 1890, pp. 20, 81).
Bibl.: G. B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento [1876], a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, p. 42; V. Joppi-G. Bampo, Nuovocontr ...
Leggi Tutto