• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [249]
Arti visive [236]
Storia [5]
Religioni [5]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [2]
Comunicazione [1]
Musica [1]

DEGLI UBERTI, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino) Maria Cecilia Mazzi Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] a Raffaello. La stampa proviene direttamente dalla Forschungsbibliothek dello Schlossmuseum di Gotha in Germania. L'incisione era conosciuta dal Cavalcaselle il quale basava anche su questo elemento la sua ipotesi che Gerino - che era autore, a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLO ZOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua) Terisio Pignatti Pittore di Padova, attivo [...] , Biografia degli artisti padovani, I, Padova 1858, p. 294, sub voce Zottomio Angelo, p. 243; J. A. Crowe - G. B. Cavalcaselle, Geschichte der italienischen Malerei, II, Leipzig 1869, p. 411; V, ibid. 1873, p. 363 e n. 64; V. Lazzarini, Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] 1895, pp. 26, 37, 40; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese, in L'Arte, III (1900), pp. 55 s.; G. B. Cavalcaselle - J. A. Crowe, A history of painting in North Italy, London 1912, III, pp. 349 s.; C. Gamba, Nuove attribuzioni di ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] dem Grossen, Berlin 1847, pp. 38-50; J. Ruskin, G. and his works in Padua, London 1854; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy from the second to the sixteenth century, I, London 1864, pp. 219-342; E. Müntz, Études sur l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

MASACCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASACCIO Angelo Tartuferi (Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] M. nella cappella Brancacci…, Pisa 1848; E. Breton, Notice sur Tommaso Guidi, dit M.…, Saint-Germain-en-Laye 1850; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1883, pp. 268-332; B. Berenson, Florentine painters of the ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PISANO DETTO IL PISANELLO – PINACOTECA DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO DI CRISTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti

GIUFFRÈ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRÈ, Antonino Gaetano Bongiovanni , Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] prototipo di entrambe va identificato secondo lo studioso in un'opera perduta di Antonello, nota grazie ai disegni di Giambattista Cavalcaselle (cfr. E. Natoli, in Antonello da Messina [catal.], Roma 1981, pp. 90-94) e alla fedele descrizione di Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – GIORNALE DI SICILIA – TERREMOTO DEL 1908 – FERDINANDO BOLOGNA – ANTONIAZZO ROMANO

PELLEGRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Francesco Gian Maria Varanini PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] ricercatori delle più diverse specializzazioni e provenienze: da Graziadio Isaia Ascoli a Theodor Mommsen, da Giovanni Battista Cavalcaselle alla studiosa di folklore Angela Nardo, collaboratrice di Giuseppe Pitrè; e ancora da Giovanni Marinelli al ... Leggi Tutto

BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale Franco Mazzini Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] G. Morelli (Lermolieff), Le opere dei maestri ital. nelle Gallerie di Monaco, Dresda, Berlino, Bologna 1886, pp. 203, 422-427; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A hist. of Painting in North Italy, London 1912, II, p. 393; A. Bellini, La pala del B. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SFORZA – GEMÄLDEGALERIE – BERGOGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale (2)
Mostra Tutti

ASPERTINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPERTINI, Guido Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] Antologia, CCXI (1907), pp. 122-124; Id., Varietà storico-artistiche,Città di Castello 1912, pp. 81-88; J. A.Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of Painting in North Italy,II,London 1912, p. 289; C. Ricci, Gli Aspertini, in L'Arte, XVIII (1915), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOTISALVI di Speme

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme Daniela Bruschettini L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] , Siena 1901, tavv. III-V, IX; W. Heywood, A pictorial chronicle, Siena 1902, pp. 23, 32 s., 106; J.A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of Painting in Italy, London 1903, pp. 159 s.; P. Bacci, La R. Pinacoteca di Siena, in Bull. senese di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALCASELLE – BICCHERNA – BUDAPEST – FIRENZE – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali