ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] architettori (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Firenze 1971, pp. 443-447; A.J. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy from the second to the sixteenth century, I, London 1864, pp. 520-525; G. Baroni, La ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] (1900), pp. 32-40;G. Beani, La cattedrale pistoiese, Pistoia 1903, pp. 13 ss., 37 s.; L. Douglas, in S. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, London 1903, I, pp. 173 s. n. 3;O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] XV e della scuola pittorica veronese dai medi tempi fino a tutto il sec. XVIII, Verona 1864, pp. 224 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of painting in North Italy, London 1871, I, p. 460 (v. anche l'ediz. a cura di T. Borenius, London 1912 ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] dei principali monumentied oggetti d'arte esistenti nella provincia di Vicenza, Vicenza 1881, pp. 5, 14, 15, 23; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 216-219; L. Venturi, Le origini della pittura ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] ; J.Wood Brown, Cimabue e Duccio in Santa Maria Novella, in Rassegna d'arte, I(1900), pp. 97-99; J.A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A new History of Painting in Italy, a cura di R.Langton Douglas, London 1903, I, pp. 178-193; R. Langton Douglas, The real ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] di iniziativa e il metodo scientifico già sperimentati negli anni modenesi. Al ministero trovò, quale suo superiore, Giovanni Battista Cavalcaselle, che aveva conosciuto a Modena nel 1884 e rivisto a Roma nel 1886.
L’arrivo a Roma fu preceduto dalla ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] il 1558 il pittore realizzò la decorazione ad affresco - di cui restano frammenti al Museo degli affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle - sulla facciata minore del distrutto palazzo di Fiorio dei Fiori (detto Fiorio della Seta) presso ponte Nuovo a ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] , Ein Familienbildniss des B. Estense in der alten Pinakothek,in Münchener Jahrbuch, VII (1912), pp. 207-224; J. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 235-238; F. Malaguzzi Valeri, B. da Reggio e il suo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] ).
Il D. morì in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta sul Tanaro. Fu proprietario di un castello a Cavalcaselle. In ricompensa dei suoi servizi, la reggente Cristina gli aveva assegnato, nel 1650, il marchesato di Farigliano, seudo ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] antichi dipintori lucchesi, in Atti della R. Acc. lucchese, XIII(1845), pp. 355 ss.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura ital., I, Firenze 1886, pp. 241 ss.; E. Lazzareschi, Un nuovo contrib. allo studio dell'iconogr. francescana ...
Leggi Tutto