• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Arti visive [302]
Biografie [260]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Archeologia [4]
Musica [4]

STEFANO, Veneziano, detto Stefano di S. Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese Cristina Guarnieri Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] Venezia 1749, dec. VII, p. 155; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 506 s. nota 2; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 296-306; A. Della Rovere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – COLLEZIONE VITTORIO CINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – SAN SEVERINO MARCHE

TORRITI, Jacopo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORRITI, Jacopo A. Tomei Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] .Letteratura critica. - L. De Angelis, Notizie istorico-critiche di fra' Giacomo da Torrita, Siena 1821; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, from the Second to the Sixteenth Century, 3 voll., London 1864-1866 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BATTISTERO DI FIRENZE – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRITI, Jacopo (3)
Mostra Tutti

SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone Edoardo Villata SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] di stile collocano sul 1525-26, sia il maggio-ottobre 1525. 1526 era la data letta ancora da Giovanni Battista Cavalcaselle nella Fuga in Egitto affrescata a Blessano e ora conservata, in pessime condizioni, nel Museo civico di Pordenone. Il 1527 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BUONCONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone (2)
Mostra Tutti

BASTIANI, Lazzaro, di Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; nato a Venezia (?) intorno al 1430 (figura già come pictor nel 1449), morto ivi nel 1512 circa. La sua lunga carriera si svolse quasi tutta a Venezia. Si avvicinò ai Bellini e ai Vivarini, ma [...] Tavv. XCVII e XCVIII). Bibl.: L. Venturi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); Cavalcaselle e Crowe, Hist. of painting in North Italy, ed. Borenius, I, Londra 1912; B. Berenson, L. B., in Venetian paintings ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DIANA – CAVALCASELLE – BERENSON – BERGAMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANI, Lazzaro, di Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO di Verona

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Verona, posto tra Mincio e Adige, nelle colline dell'anfiteatro morenico del Garda. Il capoluogo (130 m. s. m.; 17 km. da Verona, 21 da Bardolino) è una pittoresca borgata, posta [...] avvenuto l'11 aprile 1848 tra i volontarî del Manara e gli Austriaci. Il comune (34,54 kmq.) aveva 3381 ab. nel 1871, 4931 nel 1921. Di essi 1232 abitano a Castelnuovo, 1526 in tre frazioni (Cavalcaselle, Sandra, Oliosi), 2166 in dimore isolate. ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – BARDOLINO – MINCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO di Verona (1)
Mostra Tutti

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico Magnolia Scudieri Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 1845, I, passim; Id., S. Marco, convento dei padri predicatori in Firenze…, Firenze 1851-53, passim; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, London 1864, II, pp. 559-596; R. Langton-Douglas, Fra Angelico, London 1900; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – LEON BATTISTA ALBERTI – SAN GIOVANNI VALDARNO – MASOLINO DA PANICALE – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico (3)
Mostra Tutti

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto) Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] , p. 11). Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane (1819), Udine 1823, pp. 37 s., 169-172; G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento (1867), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, pp. 20 s., 127-129, 288; J.A. Crowe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano) Hellmut Wohl La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] des Braccio Baglioni in Perugia und D. Veneziano, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXII (1909), pp. 295-301; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, London 1911, IV, pp. 137-143; A. Schmarsow, D. Veneziano, in L'Arte, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTO d'Oderisio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROBERTO d'Oderisio M. Becchis Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] .: G. Angelluzzi, Lettere due sulla Chiesa dell'Incoronata e sulla sepoltura di Giovanna I, Napoli 1846; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze 1875, p. 564; N. Barone, Notizie storiche ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – CARLO III DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA D'UNGHERIA – MASO DI BANCO

PIAZZA, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Callisto Mauro Pavesi PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] da Vinci e la sua scuola (1855), a cura di F. Turotti, Milano 1857, pp. 173, 191 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy (1871), II, London 1912, pp. 322-326, 407 s.; B. Martani, Lodi nelle sue antichità e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONINO DA FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali