• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Arti visive [302]
Biografie [260]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Archeologia [4]
Musica [4]

ANDREA d'Assisi, detto l'Ingegno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno Mario Pepe Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] , I, Firenze 1882, pp. 345-348; L. Fumi, Il Duomo di Orvieto, Roma 1891, pp. 372, 399; G. B. Crowe-J. A. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia IX, Firenze 1902, pp. 158-166; F. Mason Perkins, La pittura all'Esposizione d'arte di Perugia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – NATIONAL GALLERY – TIMOTEO VITI – CAVALCASELLE – RAFFAELLO

SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio Wart Arslan Pittore bolognese, nato intorno al 1352, testava nel 1410, ed era già morto nel 1421. Nipote di Simone de' Crocifissi, sembra averne risentito [...] , VI (1906), p. 177 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 945 segg.; J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle, A History of Painting, ecc., III, Londra 1908, p. 193 segg.; L. Frati, D. e L. de' S. e Simone de' Crocifissi, in Atti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio (2)
Mostra Tutti

DEL PACCHIA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Siena nel 1477. Di un soggiorno giovanile a Firenze portò tenaci ricordi stilistici; fu poi a Roma (dal 1500) e finalmente a Siena donde, secondo antiche fonti, sarebbe fuggito verso il [...] the Renaissance, Londra-New York 1911, p. 210 segg.; E. Jacobsen, Das Cinquecento in Siena, Strasburgo 1910, p. 79 segg.; Crowe e Cavalcaselle, A Hist. of Painting in Italy, VI, Londra 1914, p. 8 segg. a cura di L. Douglas e T. Borenius; B. Berenson ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL SARTO – PIERO DI COSIMO – FRA BARTOLOMEO – ANNUNCIAZIONE – CAVALCASELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PACCHIA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CASTELFIORENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose [...] Gozzoli e scolari, come nel tabernacolo della Madonna della Torre (1484), nei dintorni, sulla via di Meleto. Bibl.: G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, VIII, Firenze 1898, pp. 85, 118; M. Cioni, La Valdelsa, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – CIECO DI GAMBASSI – BENOZZO GOZZOLI – CONTI ALBERTI – TADDEO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELFIORENTINO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANGELO da Camerino Paola Mercurelli Salari Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] morte di G. non è nota. Fonti e Bibl.: G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti, I, Firenze 1839, p. 161; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, VIII, Firenze 1898, p. 269; A. Venturi, Nelle pinacoteche minori d'Italia, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque, probabilmente a Venezia, dal bergamasco Giovanni Busi detto Cariani da Fuipiana. Ve lo troviam0 nel 1509, nel 1517, nel 1524, nel 1547; del quale anno è il testamento di una figlia adottiva [...] seduta contro un alberetto di limone a Londra, tanto simile a quella della Sacra conversazione della Galleria Borghese, attribuitagli dal Cavalcaselle, e alla Madonna che cuce della Corsiniana di Roma. V. tavv. I e II. Bibl.: Hadeln, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BUSI – CAVALCASELLE – VAL SERIANA – METALLICITÀ – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIANI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BASTIANINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiesolano, nato a Camerata il 17 settembre 1830, morto a Firenze il 29 giugno 1868. Dimostrò ben presto una mirabile attitudine ad imitare la maniera dei maestri fiorentini del Quattrocento. L'antiquario [...] anche il Freppa, finì al South Kensington Museum di Londra, ove però, insieme con quello di Lucrezia Donati, dichiarato dal Cavalcaselle opera di Mino da Fiesole, porta oggi il nome del B. Di lui, che morì povero, neppur quarantenne, ricorderemo ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE PORTINARI – GIROLAMO BENIVIENI – MUSEO DEL LOUVRE – MINO DA FIESOLE – LUCREZIA DONATI

CAPANNA, Puccio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPANNA, Puccio F. Todini Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] (1570 ca.), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 48, 63-65, 292-304. Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy from the Second to the Sixteenth Century, II, London 1864, pp. 53 ss., 117 ss.; H ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – STEFANO FIORENTINO – MAESTRO DELLE VELE – DUCATO DI SPOLETO – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Puccio (3)
Mostra Tutti

GIULIANO da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIULIANO da Rimini D. Benati Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, Rimini 1880, p. 390; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1883, p. 66; A. Brach, Giottos Schule in der ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA RIMINI – PROFETESSA ANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

COSIMO di Domenico di Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura) Creighton E. Gilbert Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] ss.; M. Davies, Tura's Virgin and Child Enthroned, in The Burlington Magaz., XCIV (1952), p. 168; A. Neppi, C. Tura, Milano 1952; Cavalcaselle: Come lavorava un critico dell'800, in Sele arte, I (1952), 2, pp. 3-8; C. Padovani, La critica d'arte e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali