FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] del '600. Gli esemplari delle opere giovanili (Dialogo, De universo, l'Idea e le due Spositioni della canzone di Cavalcanti e del poema di Lucrezio) con correzioni e aggiunte autografe sono conservati a Rovigo, Bibl. dell'Accademia dei Concordi. Il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] . Appiccò poi, di persona, il fuoco alle case dei banchieri ghibellini Sassetti, ma fu sorpreso nell'atto da uno dei Cavalcanti, Nerone, e gettato giù da cavallo con un colpo di lancia. Adiratissimo per le violenze che avevano insanguinato la città ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] del Corazza. Anni 1405-1438, a cura di G.O. Corazzini, in Arch. stor. ital., s. 5, XIV (1894), p. 290; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 316; Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zibaldone quaresimale ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] in cattive condizioni, e gli restituì floridezza incrementandolo con un'oculata gestione. Il 30 maggio del 1805 sposò Marianna Cavalcanti duchessa di Caccuri, che gli diede due figlie, Maria e Rachele, e morì venticinquenne il 25 marzo 1809.
Tornò ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] duca Cosimo un memoriale dove afferma di dimorare ("grave d'età et impedito assai del vedere") a Ferrara in casa di Baccio Cavalcanti, e chiede d'esser riammesso in patria (Milanesi, in Lettere, pp. V-VII; la casa era situata in borgo del Leone, cfr ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] 1867, pp. 240, 248-250, 254, 287; II, ibid. 1869, pp. 10 s.; III, ibid. 1873, pp. 165, 510-512, 538; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, pp. 266-272, 276, 286; P. Petriboni - M. Rinaldi, Priorista(1407-1459), a cura ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXVI, 1, pp. 124, 138; Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), pp. 301 s.; G. Cavalcanti, Della carcere, dell'ingiusto esilio e del trionfal ritorno di Cosimo, padre della patria, a cura di D. Moreni, Firenze 1821 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] 1637, passim; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli erudititoscani, XX (1786), pp. 180, 196, 230, 250, 259, 278, 320, 360;G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. L. Polidori, Firenze 1839, I, pp. 307, 549, 555, 569, 607; II, pp. 26 s., 74 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 299, 301 s., 304 s.; B. Stahl, Adel und Volk in florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, pp. 147 s. e passim; D. Cavalca, Il ceto magnatizio a Firenze dopo gli ordinamenti di giustizia, in Rivista di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] 1953, pp. 199 s.; Il carteggio di Michelangelo Buonarroti, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, I, Firenze 1965, p. 235; B. Cavalcanti, Lettere edite e ined., a cura di C. Roaf, Bologna 1967, ad Ind.;F. Niccolai, Pier Vettori, Firenze-Leipzig s.d., p ...
Leggi Tutto
cavalcabile
cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...