CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] de Belas Artes (catal.), Rio 1944; R. Pontual, Dicionario das artes plasticas no Brasil, Rio 1970, s. v.; C. Cavalcanti, Dicionario brasileiro de artistas plasticos, Brasilia 1973, s. v.; J. R. Teixeira Leite, Atualidade de C., in Vida das Artes ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] per varie suppellettili sacre, ma gli oggetti stessi furono eseguiti dal figlio adottivo ed erede, lo scultore Andrea di Lazzaro Cavalcanti (noto come il Buggiano), e da altri.
Un tabernacolo progettato dal B. per la chiesa di S. Iacopo in Campo ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] , furono tra i primi discepoli di questa generazione. Fu F. a convincere P. Crivelli a lasciare il banco dei Cavalcanti, dove si praticava l'usura: era infatti frequentatore dei peccatori più forti e pubblici "…usurarii, sodomiti et gran peccatori ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] delle finanze. Nel 1898 sposò Antonia Persico, figlia dell’illustre giurista cattolico Federico e della marchesa Barbara Cavalcanti; dal matrimonio nacquero cinque figli.
Nel 1900 il Reale Istituto di incoraggiamento di Napoli pubblicò Il bilancio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] un’ampia e preziosa silloge di rime duecentesche e primotrecentesche, di autori prevalentemente toscani (Dante in primis, Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia, Cecco Angiolieri, Folgore da San Gimignano ecc.), accanto a suoi componimenti, ben 75, in ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] -02 di cui Saltarelli fu uno dei protagonisti. Nel marzo del 1300 la Signoria lo inviò insieme a Guelfo Cavalcanti ambasciatore a Roma. Tra gli scopi della missione era raccogliere informazioni su alcuni fiorentini che operavano come commercianti di ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] venne insieme disegnando la storia della tradizione dell'antica lirica italiana: sicché ulteriori edizioni di nostri lirici, come quelle del Cavalcanti o di Cino, han trovato, si può ben dire, la strada magistralmente aperta e segnata.
La sua tenace ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Pandolfini ed alla Ss. Annunziata, si ritiene eseguito dopo il 1450. L'opera si trovava originariamente nella cappella Cavalcanti, nella parete divisoria fra navata e coro, smantellata dal Vasari nel 1566; pertanto l'affresco fu spostato in quell ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] di fronte, con la loro diversa concezione della vita e del destino umano, Dante ed il suo primo amico Guido Cavalcanti. Della stesso capacità creativa volle dar prova con la novella Artù. Storia di antiche nozze (Bologna 1895 e Ibid.), "melodramnia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] cristiana), tutti di E. Santos; L’anello della Regina Elisabetta; Angelo tutelare; Il duca d’Atene; Fatima; Goffredo Mameli; Guido Cavalcanti; Il talismano; Virginia; 1912: Lo spione, di M. Caserini; In pasto ai leoni, di E. Santos; Nella terra che ...
Leggi Tutto
cavalcabile
cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...