DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] , Firenze 1733, pp. 165 s.; Necrologio di S. Maria Novella, in Delizie degli eruditi toscani, IX, Firenze 1777, p. 154; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. Polidori, II, Firenze 1939, pp. 572 s., G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] XIX, 3, ad ind.; Diario d’anonimo fiorentino dall’anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, ad ind.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, I, p. 148; II, p. 189; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] 1509, con Caterina di Giovanni Spinelli; Maddalena, nata all'incirca nel 1462, sposata in prime nozze con Salice di Riccardo Cavalcanti e in seconde, nel 1484, con Francesco di Bernardo Mazzinghi; Brigida, nata nel 1467, sposata nel 1486 con Piero di ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] Lorenzo il Magnifico sposata a Iacopo Salviati, e coltivò eccellenti rapporti con le famiglie Nasi, Martelli, Minerbetti, Strozzi e Cavalcanti. Fece parte della Compagnia di S. Domenico del Bechello, che aveva sede nella chiesa di S. Maria Novella, e ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] stessa linea è la Regola di vita cristiana, scritta per la vedova di Lorenzo de' Medici il Vecchio, Ginevra Cavalcanti (1440). Si ricordi ancora il Trialogus super enarratione evangelica de duobus discipulis euntibus in Emmaus e l'epistolario, la ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] ben presto scontri cruenti. Tra i primi di questi, uno nel 1296 ebbe per protagonisti lo stesso D. e il poeta Guido Cavalcanti, il quale era convinto che un'imboscata da lui subita qualche tempo prima in terra di Francia avesse avuto come mandante il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] il cardinale fiorentino Ottavio Bandini, il di lui nipote Pietro Dini, monsignor Ottaviano Corsini e l’abate Francesco Cavalcanti (poi dedicatario, con Pietro Giacomo Cima, della prima edizione del Natal di Amore, Venezia 1621), a una dimostrazione ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] un manoscritto autografo di G.B. G. e di B. Tasso, in La Bibliofilia, VII [1955], pp. 108-147).
Fonti e Bibl.: B. Cavalcanti, Lettere edite e inedite, a cura di C. Roaf, Bologna 1967, pp. 311-313; Nuovi documenti relativi ai docenti dello Studio di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VI, pp. 439-441; B. Cavalcanti, Lettere edite e inedite, a cura di C. Roaf, Bologna 1967, pp. XXXII, 79 s.; P. Aretino, Lettere, I, a cura di F ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] con la comunità diplomatica londinese, in particolare con gli ambasciatori spagnoli. Nel 1568 affittò una casa da Battista Cavalcanti nel quartiere di Bridge Ward, dove viveva con altri due mercanti stranieri e cinque servitori. Il censo registra ...
Leggi Tutto
cavalcabile
cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...