• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

lanciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lanciare Bruno Basile Nel significato di " gettare ", " scagliare ", in Rime L 58 quella saetta / ch'Amor lanciò lo giorno ch'i' fui preso, in un luogo topico della liturgia dell'amor cortese (cfr. [...] per es. Guinizzelli Dolente, lasso 10, Cavalcanti Voi che per li occhi 10, Cino Io guardo per li prati 8), e, in rima equivoca con ‛ lancia ', in Fiore CCVII 11 e Detto 422. Pronominale in If XXV 50, detto del serpente che si lancia, " si avventa " ... Leggi Tutto

Mezzabarba, Antonio Isidoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mezzabarba, Antonio Isidoro Gianvito Resta Veneto, trascrisse nei primi anni del secolo XVI, mentre era ancora studente in legge, il famoso codice Marciano Ital. IX 191, contenente una raccolta di antiche [...] rime, divisa in varie sezioni principali (D., Cino, Cavalcanti, ecc.). Come esplicitamente dichiarato, il M. riprodusse nel testo, nelle annotazioni e nelle varianti un " antiquo libro " di cui seguì la disposizione e la lezione " nulla mutando ... Leggi Tutto

forcuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

forcuto Vincenzo Valente L'aggettivo appartiene alla serie desinenziale in -uto, che denota particolarità fisiche: ‛ membruto ', ‛ nasuto ', ‛ barbuto ', ‛ cherchuto ', ecc. E usato per indicare qualche [...] cosa che si scinde in forma di forca, come la lingua serpentina di Francesco de' Cavalcanti che, nella bolgia dei ladri, riacquista la figura umana, mentre Buoso subisce la trasformazione opposta: la lingua, ch'avëa unita e presta / prima a parlar, ... Leggi Tutto

De gli occhi de la mia donna si move

Enciclopedia Dantesca (1970)

De gli occhi de la mia donna si move Eugenio Chiarini Sonetto assegnato a D. nella raccolta Giuntina (1527) e registrato dal Barbi tra le " Rime del tempo della Vita Nuova ": " stilnovistico tipico, [...] . Barbi e F. Maggini (Firenze 1956), K. Foster e P. Boyde (D.'s lyric Poetry, Oxford 1967, II 86). Si vedano inoltre: G. Cavalcanti, Rime, a c. di G. Favati, Milano-Napoli 1957; N. Sapegno, D., in Storia della Letter. ital., Milano 1965, II 29 ss.; M ... Leggi Tutto

Primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Primavera Eugenio Ragni Un passo della Vita Nuova (XXIV 3 lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade, secondo che altri crede, imposto l'era nome Primavera; e così era chiamata) [...] ha fatto pensare che Giovanna, la donna amata, fosse celata dal Cavalcanti (cfr. Fresca rosa novella 2 " piacente primavera ") sotto questo senhal. In realtà nel passo della Vita Nuova (dove P. è citata ai paragrafi 3, 4 [due volte], 6, 9) D., come ... Leggi Tutto

Lapo Gianni

Enciclopedia on line

Poeta fiorentino (sec. 13º-14º), da identificarsi forse con il notaio ser Lapo di Giovanni Ricevuti, della cui attività si hanno documenti sicuri relativi agli anni tra il 1298 e il 1321. Ricordato da [...] anche citato dal medesimo nel De vulgari eloquentia (I, 13) tra coloro che, insieme con i contemporanei G. Cavalcanti, Cino da Pistoia e Dante stesso, seppero raggiungere l'eccellenza del volgare (vulgaris excellentiam). Di lui restano undici ballate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – CINO DA PISTOIA – STILNOVISTA – CAVALCANTI – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapo Gianni (3)
Mostra Tutti

GUIDUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUCCI, Mario Federica Favino Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] nel 1654, e Simone, e una sorella, Maddalena, moglie di Orazio Cavalcanti. Secondo il costume del patriziato, il G. fu inviato ancora fanciullo a Roma per seguirvi i corsi preuniversitari presso il locale collegio gesuitico. Era sicuramente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELANGELO BUONARROTI

sobbarcolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sobbarcolare Luigi Vanossi Con il valore di " succingere ", cioè " alzare il manto o le vesti " fissandole alla cintola, per essere più liberi nei movimenti, compare nel Fiore, nell'episodio dell'uccisione [...] -Costretta il prese allora, / che s'era molto ben sobbarcolata, / e Falsembiante col rasoio lavora (CXXXVI 10). Come rileva il Contini (Cavalcanti in D., in Varianti e altra linguistica, Torino 1970, 443), il verbo ricorre anche nel mottetto del ... Leggi Tutto

Donati, Buoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Buoso Renato Piattoli Dei tre personaggi con nome Buoso ricordati nella Commedia, due sono riferibili alla famiglia fiorentina dei Donati. Di quello dei due che s'incontra tra i falsificatori [...] (If XXX 44) è fatto il cognome; l'altro si trova nella settima bolgia, tra i ladri. Infatti, mentre Francesco Cavalcanti si tramuta di serpente in uomo, pregustando la trasformazione da uomo in serpente di un compagno di dannazione, esclama: " I' vo' ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DI DANTE – GÖTEBORG – FIRENZE

MARSILI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Filippo Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno. Figli [...] di Iacopo, oltre il M., furono anche Lorenzo, Giovanni, che nel 1352 sposò Lena Cavalcanti, Bernardo, padre del filosofo e teologo agostiniano Luigi, e Marignolla, che nel 1351 sposò Maffeo di Dino Frescobaldi. Iacopo partecipò alla vita politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali