PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] a Firenze, in S. Maria Novella, è il pulpito disegnato dal Brunellesco ed eseguito da Andrea di Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano. Semplice come organismo architettonico, questa loggetta circolare su mensola conica, si ammira soprattutto per gli ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] sullo stesso piano delle figure femminili cantate dai tre grandi trecentisti (anche la Laura di Petrarca e la Selvaggia di Guido Cavalcanti). A questa relazione amorosa si è soliti riferire, senza che esista la prova del rapporto tra i fatti, un ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] dovuta a un assistente. La figura della Vergine è stata più volte avvicinata a quella donatelliana dell'Annunciazione Cavalcanti, e anche l'angelo annunciante presenta un deciso orientamento verso l'opera di Donatello (Poeschke). La datazione al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] messer Galateo, a petizion del quale e per suo consiglio presi io da prima a dettar questo presente trattato. Costui, cavalcando col conte, lo ebbe assai tosto messo in piacevoli ragionamenti e, di uno in altro passando, quando tempo gli parve ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] Ricciardi, Valerio Chimentelli professore celebre di umanità nello Studio di Pisa, il molto erudito Andrea Cavalcanti, il dottor Berni, Paolo Vendramini, [...] Giovan Filippo Apolloni, aretino, insigne poeta drammatico per musica, Volunnio ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] amata (altra occorrenza al v. 7, e si veda anche Cv II XV 12 e III I 11). Inoltre Vn III 14 (primo amico, riferito a Guido Cavalcanti; si confrontino anche XXIV 3 e 6, XXV 10, XXX 3, XXXII 1); XXIV 4, due volte; Rime LXIII 12 (dove il primo dono è ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] solo alcuni esempi. Addirittura si troverà, nella seconda edizione della Cucina teorico-pratica (1839) di Ippolito Cavalcanti, una gustosa appendice in dialetto napoletano.
Titoli come questi evidenziano la profondità del cambiamento in atto. Fino ...
Leggi Tutto
né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] mal né bene "; Guittone O dolce terra 80 " non pò sperare / de mal ben alcun trare, / né di ben mal, né Dio credo 'l consenta "; Cavalcanti I' prego voi 16 " Ch'altro cor non poria pensar né dire "; Novelle ti so dire 7 " la tua faccia, ch'è sì dura ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , Galvano prese in moglie Bartolomea de’ Bardi. Suo figlio Girolamo sposò la fiorentina Bartolomea di Giovanni di Amerigo Cavalcanti alla quale, testando nel 1423, provvide con ogni larghezza di mezzi perché conservasse l’alto tenore di vita ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] nello scritto che fé sopra li 27 canti della prima cantica, che questi due erano Dante, e messer Guido Cavalcanti... "); ma contrariamente alla dimensione tutta ‛ profetica ' impressa dal carmelitano, la visione dantesca è per il da Buti essa stessa ...
Leggi Tutto
cavalcabile
cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...