• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , cortometraggio, poi sempre cm) di Ch. Sheeler e P. Strand (più noto come fotografo); Rien que les heures (1926) di A. Cavalcanti; À propos de Nice (1929, cm) di J. Vigo; Impressionen vom alten Marseiller Hafen (1929, cm) di L. Moholy-Nagy; Berlin ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] famiglia dei Tarlati di Pietramala, che egli aveva in consegna. Queste misure estreme procurarono al duca facile popolarità: quando cavalcava col suo seguito per la città era acclamato al grido: "Viva il signore!". Non abitava tuttavia, ancora, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

oc

Enciclopedia Dantesca (1970)

oc (oco) Pier Vincenzo Mengaldo. È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] in questione viene sì rappresentato anche per la Provenza, da Aimeric de Belenoi, ma dopo due citazioni italiane, di Cavalcanti e di D. stesso (e il carattere frettoloso e come additizio della menzione è probabilmente dimostrato anche dal fatto che ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione Pier Vincenzo Mengaldo Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] critica coinvolge anche, più copertamente, i compagni di strada. Alludo all'ambigua posizione che ha nel De vulgari il Cavalcanti: lodato come maestro di volgare illustre, di constructio e di metrica, ma di fatto soppiantato da Cino nel ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

VALGULIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGULIO, Carlo Angelo Meriani Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] menzionò di nuovo. Non abbiamo documentazione, invece, di presunti rapporti con Antonio Calderini, Benedetto Accolti e Giovanni Cavalcanti. È molto probabile che proprio in quegli anni sia entrato in possesso di un importante manoscritto platonico ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI AGNADELLO – FEDERICO I D’ARAGONA

GUIDI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ruggero Marco Bicchierai Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] di dieci mesi. Già nel settembre guidò le milizie cittadine ad assalire il castello delle Stinche nel Chianti tenuto dai Cavalcanti cacciati da Firenze e per tutto il suo incarico fu impegnato all'interno e all'esterno per ristabilire il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] non infrequente in quell'epoca. G. morì dopo il 1365. Nelle didascalie di tre fra le sue canzoni si accenna a Cionellino Cavalcanti, maestro Salvio d'Ancona, don Bernardo abate di S. Maria d'Oliveto, ma non si possiedono dati sui loro rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUSIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSIO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga – Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi. Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] alla princeps giolitina dell’opera (Venezia 1555), alla lettura di Ludovico Castelvetro, di Gabriele Cesano e di Bartolomeo Cavalcanti. Negli anni Cinquanta del Cinquecento, con il Concilio di Trento in fieri, il dibattito sulle vertenze di onore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LUDOVICO CASTELVETRO – INQUISIZIONE ROMANA – FERRANTE II GONZAGA – CONCILIO DI TRENTO

TOMMASI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Agostino Francesco Gaudioso – Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni. Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] rivolta, durante il suo episcopato, al seminario e alla buona amministrazione degli enti religiosi (S. Gennaro dei Cavalcanti, conservatorio dello Spirito Santo, monastero dei Ss. Pietro e Paolo, ospizio dei Convalescenti, monastero di Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO I DI BORBONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DATARIA APOSTOLICA

L’invenzione delle forme II. Il volto e la città: Dreyer, Vigo,cinema Vertov, Ruttmann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Volto e metropoli, stati d’animo e paesaggio, scena e realtà; il cinema europeo esprime [...] di riprese documentaristiche viene impiegato per descrivere poeticamente la vita di una città in una giornata qualsiasi. Inaugurata da Alberto Cavalcanti nel 1926 con Rien que les heures (Nient’altro che le ore), dedicato a Parigi, questa particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali