• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

BANDINI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Pierantonio ** Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] autorevole esponente della casa, responsabile delle filiali di Lione e di Parigi, fu Mario, figlio del B. e di Cassandra Cavalcanti Bartolommei. Visse a lungo alla corte dei Valois e svolse le sue operazioni finanziarie all'ombra di questa. Nel 1582 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVONI, Covone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Covone Franco Cardini Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] d'investimenti, tanto più che poco dopo, nel 1337, lo vediamo acquistare per 200 fiorini d'oro alcune case da Gherardino Cavalcanti a Montecalvi. Ma il suo colpo più grosso o almeno più vistoso lo vediamo nel settembre 1339, allorché il C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

serpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

serpe (serpente) Domenico Consoli Le due forme, anche se di ragione etimologica parzialmente diversa, sono adoperate da D. indifferentemente: basti vedere le occorrenze nel c. XXV dell'Inferno. Nella [...] con sei piè (XXV 50), si avviticchia con Agnello Brunelleschi e si fonde con lui in mostruosa unità; Francesco de' Cavalcanti, serpentello acceso, / livido e nero come gran di pepe (v. 83), trafigge l'ombelico di Buoso, segnando, dopo una pausa ... Leggi Tutto

BALCON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balcon, Michael Riccardo Martelli Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] produttivo, malgrado opere di alto livello come l'horror Dead of night (1945; Incubi notturni) diretto da Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Dearden e Robert Hamer, il 'neowestern' The overlander (1946) di Harry Watt, il carcerario It always ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – ALFRED HITCHCOCK – TONY RICHARDSON

piovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piovere Antonio Lanci Il senso proprio, nell'usuale costrutto impersonale, è documentato solo in Pg XXXII 110 Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa nube, quando piove / da quel confine che [...] tutti li cieli: Barbi-Pernicone ricordano qui Arnaldo Daniello En cest sonet 13 " l'amors q'inz el cor mi plou "; cfr. inoltre Cavalcanti Era in penser 3-4 " L'una cantava: ‛ E' piove / gioco d'amore in noi ' ". Con una sfumatura un po' diversa, in ... Leggi Tutto

Buonanni, Vincenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buonanni, Vincenzo Carlo Dionisotti , Scrittore (sec. XVI); autore di un Discorso sopra la prima cantica del divinissimo theologo Dante d'Alighieri del Bello nobilissimo fiorentino, intitolata Comedia, [...] , 177) e la canzone E' m'incresce (p. 50). Anche cita (p. 168) La forte e nova, di Giudo Cavalcanti. Ancora ben viva è nel Discorso la discussione, tipicamente fiorentina, sulla struttura materiale dell'Inferno. Bibl. - [I. Rilli], Notizie letterarie ... Leggi Tutto

pomodoro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pomodoro Alessandra Magistrelli Una bacca famosa in tutto il mondo Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] il consumo: l’invenzione della pizza. La pasta al pomodoro Dal libro del 1837 Cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, la ricetta dei vermicelli col pomodoro: «Piglia quattro rotoli» – il rotolo è un’antica misura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

Cavalcando l'altr'ier per un cammino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcando l'altr'ier per un cammino Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (IX 9-12), su schema Abba, Abba: Cde, Edc, presente, oltre che nella tradizione manoscritta della Vita Nuova, anche in altri [...] Cicilia per il D'Ancona; ma sarà meglio pensare, col Flamini, il Casini e altri, a un qualsiasi viaggio o cavalcata in comitiva), converrà soffermarsi sulla prosopopea di Amore, vero centro lirico del sonetto. I critici ne hanno rilevato il carattere ... Leggi Tutto

Parole mie che per lo mondo siete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parole mie che per lo mondo siete Mario Pazzaglia Sonetto di D. (Rime LXXXIV) su schema abba abba; cdc cdc, trasmesso da numerosi codici (Vaticano Chigiano L VIII 305, Escorialense e III 23, ecc.) e [...] D., in D. e la cultura medievale, Bari 1949², 64-74; ID., Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960, 13; ID., D. e Guido Cavalcanti, in " Giorn. stor. " CXXXIX (1962) 493-501 (ora in Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 203-217); Dante's ... Leggi Tutto

INTERIEZIONI PRIMARIE

La grammatica italiana (2012)

INTERIEZIONI PRIMARIE Le interiezioni primarie (o proprie) sono singole parole che hanno soltanto il valore di interiezione. Le forme più usate si possono riassumere come segue. • Ah, che indica una [...] (D. Alighieri, Inferno) • Deh era un’esclamazione tipica del linguaggio poetico Deh, spiriti miei, quando mi vedete (G. Cavalcanti, Rime) O sopravvive solo nell’uso di Toscana e l’interiezione deh è caratteristica in particolare del modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali