• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

Filosofia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filosofia Vincenzo Placella . Il concetto di f. in Dante. Per f., ai tempi di D., s'intendeva tutto l'ambito del sapere compreso nelle opere di Aristotele, il Filosofo per antonomasia. Anzi, negli ultimi [...] sente, nella Vita Nuova, specialmente dalle rime della lode in poi (cfr. Vn XX 3-5), quando D. si allontana decisamente dalle idee del Cavalcanti (l'influsso di quest'ultimo è visibile, tra l'altro, in Vn XIV 12, XV 4-5, XVI 7-10 per uno psicologismo ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – BERTRANDO DEL POGGETTO – SIGIERI DI BRABANTE – LIBRO DEI PROVERBI – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lionardo Gabriella Bartolini Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Novati, III, Firenze 1911, p. 315; F. Guicciardini, Le cose fiorentine, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1945, pp. 200 s.; G. Cavalcanti, The Trattato politico morale, a cura di M.T. Grendler, Genève 1973, pp. 42 (con l'inesatta data 1380 per il Viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] nella nuova edizione da lui promossa e pubblicata a Napoli nel 1719. Nel Ragionamento, dedicato a donna Clelia Cavalcanti Sambiasi principessa di Campana, Paoli sottolinea positivamente lo sforzo compiuto dall’autore per sfatare il pregiudizio «che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione Gianfranco Contini È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] ben (o della maniera di) servire e creduta, perché vi compare un sonetto impropriamente a lui attribuito, di Guido Cavalcanti (nei Poeti del Duecento è stata neutramente intitolata Corona di casistica amorosa e assegnata a un «Amico di Dante» - per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] che si trovono al mondo, sanza controversia, giudicherà nessuna lingua meglio che la nostra essere atta a exprimere. E Guido Cavalcanti […] non si può dire quanto commodamente abbi insieme coniunto la gravità e la dolcezza […]. E forse saranno ancora ... Leggi Tutto

ricevere; recepere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricevere; recepere [partic. pass. ricetto] Alessandro Niccoli II verbo ricorre in tutte le opere di D., ma con varia frequenza: piuttosto scarse le occorrenze nella Vita Nuova, nelle Rime, nella Commedia, [...] ch'i' vo' piangendo (la metafora è topica nella lirica d'amore, con attestazioni in Odo delle Colonne, Pier della Vigna, G. Cavalcanti, ecc.); If XII 23 il toro... si slaccia in quella / c'ha ricevuto già 'l colpo mortale (per le possibili fonti, cfr ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Andrea Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto. Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] testimone del conflitto fra bianchi e neri - il podestà fiorentino in carica nel semestre giugno-novembre 1300, Cantino Cavalcanti, approfittò della propria condizione per fare in modo che tutti gli Anziani, che prima venivano eletti in parti uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MATTEO DI ACQUASPARTA – GIANO DELLA BELLA – COMUNI MEDIEVALI

MONTICOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Andrea Luca Gianni MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena. Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] , confermò Monticoli nel vicariato in temporalibus, ufficio che egli mantenne con alcune brevi interruzioni – sostituito dal giurisperito Giovanni Cavalcanti – quanto meno fino al 1398. Nell’agosto di quell’anno fu delegato dalla Comunità di Udine ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

congedo

Enciclopedia Dantesca (1970)

congedo Ignazio Baldelli . D. non dice nulla del c. della canzone nel De vulg. Eloq., ma l'interruzione dell'opera spiega probabilmente il silenzio. In Cv II XI 2-3, a commento del congedo di Voi che [...] citati nel Biadene). D. quindi si serve del c. di una stanza rifacendosi direttamente ai siciliani e ai toscani (e del resto anche Cavalcanti in Io non pensava ha il c. di una stanza) in Donne ch'avete, e in Amor che ne la mente; più di frequente ... Leggi Tutto

ETNOGRAFICO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Etnografico, film Cecilia Pennacini Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] Drifters (1929) dello stesso Grierson, The song of Ceylon (1934) di Basil Wright, Coal face (1935) di Alberto Cavalcanti. Nel 1924 i cineasti statunitensi Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack girarono Grass (1925), importante documentario sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – ABORIGENI AUSTRALIANI – ALBERTO CAVALCANTI – FORESTA AMAZZONICA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOGRAFICO, film (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali