• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] su' laccio / e sensa fune m'à legata" (151-154). C'è il "disfarsi" di tanta lirica d'amore dugentesca che il Cavalcanti saprà approfondire e c'è il laccio senza fune, che riecheggia movenze paradossali diffusissime, dal devinalh provenzale in poi (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI, Petruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Petruccio Anna Lisa Somma – Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] che frequentavano la corte elisabettiana, quali Giovanni Battista Castiglione, Alberico Gentili, Giulio Borgarucci, Alessandro Citolini e Guido Cavalcanti. Che Ubaldini fosse figura nota in questi ambienti è confermato da un passo tratto dal Dialogo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – REGNO D’INGHILTERRA – COSIMO I DE’ MEDICI

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] ad A. Serristori e un Ovidio - egli edita un Omero - indirizzando l'Iliade a L. Bartolini Salimbeni e l'Odissea a B. Cavalcanti - e, con un'epistola greca agli studiosi, un volume con Museo, Orfeo e la Batrachomyomachia. Ed è forse sempre sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

Memoriali bolognesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Memoriali bolognesi Mario Saccenti bolognesi. Catalano de' Malavolti e Loderingo degli Andalò - i due frati godenti bolognesi che in If XXIII D. fa lentamente sfilare, gravati delle cappe rance (v. [...] locali, dal Guinizzelli a Fabruzzo e a Onesto, come di siciliani e di stilnovisti o giocosi toscani, da Iacopo da Lentini al Cavalcanti, da Cecco Angiolieri a Cino da Pistoia: a tal punto da costituire - pur con predominio di temi erotici e di gusto ... Leggi Tutto

cogitazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

cogitazione Andrea Mariani Riccardo Ambrosini . Il vocabolo, per " pensiero ", è usato sempre al plurale. In Pg XV 129 Se tu avessi cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, [...] moto e canto a canto colse, che il Buti intendeva " accordò ", non è chiaro se con ridondanze tecniche, come farebbe dubitare Cavalcanti Di vil matera 6 " Perché sacciate... /coglier con isquadra archile in tetto ", cioè " trovar l'accordo tra arco e ... Leggi Tutto

BOLZETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZETTA, Francesco Alfredo Cioni Fu libraio ed editore in Padova durante l'ultimo decennio del Cinquecento e fino alla metà del Seicento. Del B. si trova menzione nelle carte padovane rinvenute solo [...] (1600), Risposta alle considerazioni del dottor Malacreta sopra ilPastor Fido (1600), Orationes quinquaginta ad varios usus (1613), Il Cavalcanti,ovvero dell'Anticrusca (1614, sotto il nome di M. A. Fonte) ed i Commentaria in Aristotelis poeticam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oro

Enciclopedia Dantesca (1970)

oro Alessandro Niccoli Presente nella Commedia (26 volte) e nel Convivio (13 volte); compare anche nel Fiore e nel Detto, rispettivamente con cinque e tre esempi. Frequentemente è in coppia con argento, [...] 20, XXIX 113, Pd XVI 110. Con una tecnica descrittiva topica per la rappresentazione dei loca amoena (si veda ad es. Cavalcanti Biltà di donna 5-8), l'aspetto fiorito della valletta dei principi è reso adducendo esempi tratti dalla natura vegetale e ... Leggi Tutto

Vecchietti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchietti (Del Vecchio) Arnaldo D'addario Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza [...] , ordinati 1, 2, 2. Bibl. - Le numerose fonti cronistiche relative ai V. (Malispini, Villani, Boninsegni, Pitti, Cerretani, Cavalcanti, Ridolfi, Cambi, Capponi) sono state utilizzate, insieme con i dati desunti da ricerche d'archivio, da S. Ammirato ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CACCIAGUIDA – GHIBELLINE – SOLDANIERI – ENRICO VII

muto

Enciclopedia Dantesca (1970)

muto Domenico Consoli Propriamente chi è " privo di favella " per difetto di natura: Dentro da l'uomo possono essere due difetti e impedi[men]ti: l'uno da la parte del corpo, l'altro da la parte de [...] deven tremando muta (Vn XXVI 5 3), si fa m. per il tremore; modulo tipico, con qualche variazione, dello stilnovismo (cfr. G. Cavalcanti Chi è questa che ven 3-4 " parlare / null'omo pote, ma ciascun sospira? ") ma, con tutta probabilità, di origine ... Leggi Tutto

Mazzuchelli, Giovanni Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mazzuchelli, Giovanni Maria Aurelia Accame Bobbio Erudito (Brescia 1707 - forse Verona 1765). Nella parte pubblicata del dizionario Gli scrittori d'Italia, che giunge fino alla lettera B, non trovò [...] di G. Manetti che Filippo avesse scritto una vita di D. e una di Pietro in latino; e a proposito della Vita di G. Cavalcanti, formula l'ipotesi che nella fama di eretico abbia pesato la dannazione del padre in If X. Bibl. - Non esiste uno speciale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali