• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

mandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mandare Il significato originario (cfr. il latino mandare) di " commettere ", " comandare ", " ordinare " sopravvive in Fiore XIII 9 Lo Dio d'amor ti manda che ti piaccia / che tu non sie sì strano al [...] amate, secondo un ben noto costume medievale, a cominciare dall'episodio che segnò il sorgere dell'amicizia tra il nostro poeta e Guido Cavalcanti: E questo fue quasi lo principio de l'amistà tra lui e me, quando elli seppe che io era quelli che li ... Leggi Tutto

REDGRAVE, Sir Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] , The way to the stars (1945) diretto da Asquith, The ventriloquist's dummy (Il pupazzo del ventriloquo) di Alberto Cavalcanti, episodio del celebre horror collettivo Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della notte), The man within (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – VANESSA REDGRAVE – MICHAEL ANDERSON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Sir Michael (2)
Mostra Tutti

Era venuta ne la mente mia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Era venuta ne la mente mia Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXIV 7-11), su schema abba, abba: cde, dce, con due ‛ cominciamenti ', cioè con due diverse redazioni della prima quartina. Oltre [...] (vv. 5-11), con una ripresa un po' stanca d'immagini stilnovistiche, lontane dall'aristocraticismo intellettuale e figurativo del Cavalcanti e intonate su una modulazione di effusa e dimessa elegia. Soltanto nel finale (come nel ‛ primo cominciamento ... Leggi Tutto

doglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

doglia Fernando Salsano Sinonimo di " dolore ", in senso generale, in Rime LXXIII 12 Piange la madre, c'ha più d'una doglia, e Cv IV XXVIII 4 così la nostra anima sanza doglia si parte dal corpo, che [...] in Vn XXXI 15 57, Rime LXVII 2 E' m'incresce di me sì duramente, / ch'altrettanto di doglia / mi reca la pietà (cfr. Cavalcanti A me stesso di me pietate vene 2 " per la dolente angoscia "), e CVI 1. In If XXXIII 61 disser: " Padre, assai ci fia ... Leggi Tutto

DI VENANZO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Venanzo, Gianni Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] altri furono i registi cui prestò il proprio talento figurativo, tra i quali Christian-Jaque, Joseph Losey, Alberto Cavalcanti, Lina Wertmüller, Luigi Comencini, Mauro Bolognini, Elio Petri. Al fianco di D. V. si formarono due operatori italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] vescovi umbri contemporanei a Gioacchino Pecci (1846-1878), in Studi sull’episcopato Pecci a Perugia (1846-1878), a cura di E. Cavalcanti, Napoli 1986, pp. 251-281, in partic. pp. 258-259. 22 Pio IX, enciclica Nostis et nobiscum ai vescovi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore Emilio Pasquini Guido Favati . Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] di male, solo nel Purgatorio, ove suo passo falca la turba magna degli accidiosi, cui buon volere e giusto amor cavalca (XVIII 96). Ma intanto D. vede svolgersi nel dramma ideologico dei contemporanei e della Summa di Tommaso le procelle di ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESE DI MONFERRATO – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

domenicani

Enciclopedia Dantesca (1970)

domenicani Innocenzo Venchi I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] , 7 dic. 1965). Con queste vanno unite le ragioni che legavano D. con altri frati: Bartolomeo di San Concordio, Domenico Cavalca, letterati minori del '300. Secondo J. Berthier (La Divine Comédie, Parigi 1921, VI-VII), D. avrebbe conosciuto la Summa ... Leggi Tutto

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche Alfonso Scirocco Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] in cattive condizioni, e gli restituì floridezza incrementandolo con un'oculata gestione. Il 30 maggio del 1805 sposò Marianna Cavalcanti duchessa di Caccuri, che gli diede due figlie, Maria e Rachele, e morì venticinquenne il 25 marzo 1809. Tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DOMENICO ACCLAVIO – FRATELLI BANDIERA – TERRA D'OTRANTO

TRANCHEDINI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANCHEDINI, Nicodemo Maria Nadia Covini – Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese. Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] 1982, pp. 291-334 (in partic. pp. 297 s., 309-319); F. Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I “famigli cavalcanti” di Francesco Sforza, Pisa 1992, pp. 244-247; P. Margaroli, Diplomazia e stati rinascimentali, Firenze 1992, ad ind.; R. Fubini ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali