Vanna
Diminutivo di ‛ Giovanna '(v.), la donna di G. Cavalcanti, così chiamata in Vn XXIV 8 9 (io vidi monna Vanna e monna Bice), e nel sonetto indirizzato appunto al Cavalcanti, in cui D. vagheggia [...] l'idea di avere accanto a sé, nel ‛ vasello ' incantato, oltre all'amico e a Lapo, anche monna Vanna e monna Lagia... / con quella ch'è sul numer de le trenta (Rime LII 9) ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 13º) di Farinata; andò sposa a Guido Cavalcanti. Con questo, come con altri matrimonî, si tentò, invano, di comporre le lotte tra guelfi e ghibellini a Firenze. ...
Leggi Tutto
Fiorentino (Firenze 1546 circa - Parigi 1606) di cui Andrea Cavalcanti ci ha tramandato la vita scapigliata, i motti di spirito, le trovate, l'abilità d'improvvisare versi scherzosi (questi ultimi pubblicati [...] nel 1885) ...
Leggi Tutto
Certe mie rime a te mandar vogliendo
. Sonetto di G. Cavalcanti, che nei codici Chigiano LVIII 305
e Vaticano 3214 si trova attiguo a sonetti di corrispondenza con Dante. Tuttavia l'ipotesi che anch'esso [...] sia indirizzato all'autore della Commedia non ha alcun saldo fondamento (cfr. P. Ercole, G. Cavalcanti e le sue rime, Livorno 1885, 349; v. anche Contini, Poeti II 543). ...
Leggi Tutto
Donna me prega, perch'eo voglio dire
. Canzone di G. Cavalcanti, intessuta di ardui concetti filosofici intorno al tema dell'amore, la cui stanza, quae solis endecasillabis gaudet esse contexta, è chiamata [...] a comprovare l'eccellenza dell'endecasillabo in componimenti di stile tragico (VE II XII 3; e cfr. anche § 8. In entrambi i luoghi è citato l'incipit della canzone) ...
Leggi Tutto
Vedeste, al mio parere, onne valore
Mario Pazzaglia
Sonetto di Guido Cavalcanti (Rime II; schema abba abba; cdc cdc), in risposta al dantesco A ciascun'alma presa e gentil core (v.), come attesta Vn [...] III 14 tra li quali fue risponditore quelli cui io chiamo primo de li miei amici... E questo fue quasi lo principio de l'amistà tra lui e me, quando elli seppe che io era quelli che li aveva ciò mandato.
Il ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] Roma, investì ingenti capitali in proprietà terriere, tra cui il marchesato di Antrodoco, ed ebbe numerosa famiglia: cinque femmine e sette maschi, due dei quali, il primogenito Francesco, e l'ultimo, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] Marco e di cinque sorelle. Da Marietta Strozzi, discendente dal ramo di Carlo e sposata nel 1397, ebbe le figlie Iacopa, Margherita, Tancia, Lena e Ginevra; dei maschi si ricordano: Lorenzo, che nel 1452 ...
Leggi Tutto
Se vedi Amore, assai ti priego, Dante
Mario Pazzaglia
Sonetto di G. Cavalcanti (Rime LIV; schema abba abba; Cde edc) che chiede a D. se Lapo Gianni è veramente innamorato, come si richiede a un " fedele [...] sul canzoniere di D., Bucarest 1923, 183-194; A. Corbellini, Lapo fiorentino reietto dalla corte d'Amore, Pavia 1925, 7 ss.; L. Di Benedetto, Fra gli amori di D. e del Cavalcanti, Napoli 1928, 5-6; Barbi-Maggini, Rime 198 ss.; Contini, Poeti II 546. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tommaso
Domenico Gioffrè
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Ginevra Cavalcanti che si erano uniti in matrimonio nel 1514.
Fu uno dei membri più noti della famiglia, che si era trasferita [...] a Firenze nel sec. XII dal castello di Baroncello posto sopra Bagno a Ripoli. Giunta ad un grado di notevole prestigio, la casata ebbe in Firenze le sue case e torri, una parte delle quali venne abbattuta ...
Leggi Tutto
cavalcabile
cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...