• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

MEDICI, Nicola de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Nicola Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] tale circostanza dallo stesso M.: in proposito Giovanni Cavalcanti riferisce che egli tutto impaurito e con voce tremante a cura di H. Baron, Leipzig-Berlin 1928, p. 162; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, pp. 276 ... Leggi Tutto

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza Beatrice Quaglieri Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico. Nel 1513 [...] , Roma 1956, pp. 222, 234, 254; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I-III, Firenze 1957-61, ad indices; B. Cavalcanti, Lettere edite e inedite, a cura di C. Roaf, Bologna 1967, ad ind.; M. Polidori, Croniche di Corneto, a cura di A.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORESI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESI, Bastiano Franco Pignatti Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] non occasionale di altri intellettuali della Firenze medicea (nelle lettere del filosofo ricorrono i nomi di P. Del Nero, G. Cavalcanti, C. Landino); da una lettera di M.A. Sabellico (senza data) si ricava che il F. aveva intrapreso la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus) Francesco Bausi Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] include, infatti, il G. tra quelli che erano suoi familiari sin da poco dopo la sua adolescenza: insieme con Giovanni Cavalcanti - che fu presentato al Ficino proprio dal G. -, a Cherubino Quarquagli, a Pietro Fanni, ad Amerigo e Tommaso Benci. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone Franco Cardini Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli. Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] ambasciatori, 10, cc. 10v 11v; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, ad Indicem;G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 263; D. Tiribilli-Giuliani, Somm. stor. delle fam. celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dottrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottrina Sebastiano Aglianò Ricorre nella Commedia (due volte in rima su sette), nel Convivio e altresì nel Fiore (dove ambedue le occorrenze sono in rima, come quasi sempre negli scritti coevi); il [...] riscontri di d. nel senso appunto di " esempio ", indicazione che ci viene dall'esperienza altrui (Guido Orlandi al Cavalcanti, S'avessi detto 16 " prendine dottrina / dal publican che dolse i suo' dolori "). Significa " insegnamento " in generale la ... Leggi Tutto

troppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

troppo Ugo Vignuzzi Aggettivo (e pronome) indefinito non molto frequente nell'opera dantesca, con una ventina di occorrenze complessive, delle quali circa la metà nella Commedia. Si presenta in rima, [...] (per cui cfr. il commento di Busnelli-Vandelli, ad l.); nella trasformazione di quel che tu, Gaville, piagni (probabilmente Francesco de' Cavalcanti) di serpe in uomo, quel ch'era dritto, il trasse ver' le tempie, / e di troppa matera ch' in là venne ... Leggi Tutto

Muzio, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Muzio, Girolamo Paolo Procaccioli Nacque il 12 marzo 1496 a Padova; la famiglia, originaria di Capodistria, tornò in patria nel 1504. Dopo gli studi che lo portarono di nuovo a Padova e a Venezia, Muzio [...] cfr. l’ed. a cura di R. Sodano, 1994, p. 111) risalirebbe al 1536, quando egli indirizzò a Gabriele Cesano e a Bartolomeo Cavalcanti una lettera (edita senza data nel 1551; cfr. Lettere (Venezia, Giolito, 1551), a cura di A.M. Negri, 2000, pp. 239-47 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – BARBERINO VAL D’ELSA – COSIMO I DE’ MEDICI – FERRANTE GONZAGA – ERCOLE II D’ESTE

Tallone, Alberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tallone, Alberto Francesco Mazzoni Tipografo (Bergamo 1898 - Alpignano, Torino, 1968). Figlio del pittore Cesare, vissuto in un ambiente ricco di fervidi interessi (la madre, Eleonora, fu sensibile [...] ricordate, per le indubbie connessioni con l'Alighieri, le edizioni del Tesoretto e del Favolello (1967), delle Rime di G. Cavalcanti (1968), nonché del Trattatello in laude di D. del Boccaccio (1970). Tale amorosa dedizione al poeta ebbe l'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO – PRESOCRATICI – VITA NUOVA – FAVOLELLO – ALPIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallone, Alberto (1)
Mostra Tutti

GUALANDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUALANDI Gino Scaramella Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] (1399). Quando Pisa pervenne a Firenze (1406) molti dei loro furono banditi. Dubbia è invece la notizia, del cronista Cavalcanti, che nel 1431 abbiano promosso una ribellione a Firenze. La famiglia perse poi d'importanza. Un suo ramo, tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – FAZIO DELLA GHERARDESCA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALANDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali