• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

MONALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Francesco Nicolangelo D'Acunto – Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] , il M. fu dallo stesso pontefice nominato l'11 maggio 1280 vescovo di Orvieto, ove succedette a Ildebrandino Cavalcanti, e diede prova di sollecitudine pastorale – come testimonia la visita della diocesi nel 1281 – e oculatezza nell’amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – SILVESTRO GUZZOLINI – DIOCESI DI FIRENZE – ARTE DI CALIMALA

Ne li occhi porta la mia donna Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ne li occhi porta la mia donna Amore Mario Pazzaglia . - Sonetto della Vita Nuova (XXI 2-4), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime [...] è ribadita dai riferimenti, sottolineati dagl'interpreti, al Guinizzelli di Io voglio del ver e Vedut'ho la lucente stella dïana e al Cavalcanti di Avete 'n voi, Biltà di donna e Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira. Evidenti sono soprattutto le ... Leggi Tutto

CUNY, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cuny, Alain Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] di drammaturgia di Ch. Dullin, e infine cominciò a dedicarsi al teatro come scenografo e assistente alla regia di Alberto Cavalcanti. Durante la Seconda guerra mondiale iniziò la carriera di attore: la voce lenta e cadenzata, il volto emaciato e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – MARCELLO MASTROIANNI – ALEKSANDAR PETROVIĆ

BERTINI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Romolo Luciano Marziano Nacque a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò in casa del cardinale Leopoldo de' Medici quale cappellano e poi come segretario. I suoi rapporti con il [...] . Questi fu amico di letterati e accademico apatista. Nell'ambito dell'Accademia, in buona compagnia con Andrea Cavalcanti, Benedetto Buonmattei, Francesco Rovai, Lorenzo Lippi (del quale, per primo, apprezzò il Malmantile), esercitò un indiscusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vasari, Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vasari, Giorgio Maria Donati Barcellona Artista (Arezzo 1511 - Firenze 1574), fu per gl'interessi e le attività molteplici tipico uomo del suo tempo: pittore fecondo, anche se non eccelso; architetto [...] , fui forzato tornarmene a Fiorenza, dove feci alcuni quadri, e fra gli altri uno, in cui era Dante, Petrarca, Guido Cavalcanti, il Boccaccio, Cino da Pistoia e Guittone d'Arezzo, il quale fu poi da Luca Martini, cavato dalle teste antiche loro ... Leggi Tutto
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – GUIDO CAVALCANTI – CINO DA PISTOIA – ALTAR MAGGIORE – LUCA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

Moscoli, Nerio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moscoli, Nerio Mario Marti Rimatore (prima metà sec. XIV). in testa alla sezione del codice Barberiniano Latino 4036, che contiene tutte le sue rime, è scritto che " olim fuit de civitate Castelli "; [...] si fa alla poetica dei giocosi. In particolare vanno sottolineati numerosi riecheggiamenti dalle rime della Vita Nuova e da quelle del Cavalcanti, che talora è citato alla lettera, e forse anche - per le ballate - orecchiamenti da Lapo Gianni. Ma il ... Leggi Tutto

DA TEMPO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA TEMPO, Antonio Pasquale Stoppelli Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] puramente servile rispetto alla musica e alla danza, e si pensi alla qualità letteraria di certe ballate di Dante o di Cavalcanti. Di fatto, e risulta anche dalla sua pratica di rimatore, il D. dimostra ancora solidi legami con la tradizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – COLUMBIA UNIVERSITY – LEYS D'AMORS – STILNOVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA TEMPO, Antonio (3)
Mostra Tutti

tanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tanto Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] [cfr. v. 4 e li occhi no l'ardiscon di guardare] / che non convegna lui tremare in pria "). In rima, in XXII 14 (cfr. Cavalcanti Era in penser 13; Cino Una ricca rocca 10, e Ogn'allegro penser 9). 2.1. Nella Commedia, t. inizia il verso 82 volte (in ... Leggi Tutto

GIANFIGLIAZZI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Rinaldo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] , 224, filza 222, cc. 263 ss.; Ufficiali della Grascia, 188, c. 73v; Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 349 s.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F.L. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 461 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

surgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

surgere Domenico Consoli Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato. Propriamente [...] poeta latino: Frate, / non far, che tu se' ombra e ombra vedi. Il " sollevarsi e sporgersi " sull'orlo del sepolcro di Cavalcante Cavalcanti (Allor surse a la vista scoperchiata / un'ombra, If X 52) non è tuttavia dovuto a un drizzarsi in piedi, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali