• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

tenzone

Enciclopedia on line

tenzone Disputa poetica in uso nella letteratura medievale, di origine provenzale. Nella lirica provenzale, infatti, si designò con tensó uno scambio di strofe o di poesie che due poeti si indirizzavano [...] tenzoni, tra i meridionali, Giacomo da Lentini, I. Mostacci, Pietro della Vigna e, fra i toscani e gli stilnovisti, Guittone d’Arezzo, G. Cavalcanti, Cino da Pistoia ecc. Notevole è la t. (3 coppie di sonetti) tra Dante e il suo amico Forese Donati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – LIRICA PROVENZALE – CINO DA PISTOIA – FORESE DONATI – STILNOVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenzone (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Barberino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Barberino Emilio Pasquini Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] quale ebbe cinque figli. A Firenze dovette certo avvicinare il gruppo degli stilnovisti e in particolare Dante e G. Cavalcanti. Dovette anche entrare in contatto con i pittori Cimabue e Giotto. A quest'epoca risale la sua prima produzione letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – BARBERINO VAL D'ELSA – FRANCESCO SALVIATI – ALESSIO FALCONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Barberino (3)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI, Francesco Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] per il contrasto tra lo stile del poscritto, in cui si rievocano i giorni dell'adolescenza trascorsi nella villa dei Cavalcanti in Val di Pesa, e il linguaggio allusivo del capitolo (vertente nientemeno che sul motivo dell'"impalazione"), cui il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi (me, m', mee, mel, men) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] saluto 5 " per mezzo lo cor me lanciò un dardo "; Vedut'ho la lucente stella 4 " sovr'ogn'altra me par che dea splendore "; Cavalcanti O donna mia 10-11 " i qua' me saettò nel cor sì forte, / ch'i' mi partì' sbigotito fugendo ". 4.6. Nel Convivio, l ... Leggi Tutto

eresia

Enciclopedia Dantesca (1970)

eresia Raoul Manselli . Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] alla circostanza che legato all'e. fu di sicuro Farinata degli Uberti e che immuni da sospetto non andarono né la famiglia Cavalcanti, né il suo stesso amico Guido. La realtà è che invece D. non ne ha taciuto e ha, anzi, affrontato la questione ... Leggi Tutto

conoscenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La [...] Dante da Maiano a D. [Rime XLI 7] dove è preceduto dall'evidente sicilianismo ‛ have ' per ‛ ha '; inoltre è reperibile anche in Cavalcanti: Chi è questa che vèn 14; Biltà di donna 12; Donna me prega 7). È ancora da osservare che i codici documentano ... Leggi Tutto

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] per la resa di Pisa: firmatari furono, per i Pisani, Bindo di Bartolomeo delle Brache e per i Fiorentini il Capponi, il Cavalcanti, il Corbinelli e il Castellani. All'ingresso delle truppe nella città il C. ebbe l'incarico di portare le insegne della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Deh, Violetta, che in ombra d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh, Violetta, che in ombra d'Amore Ginetta Auzzas . La ballata (Rime LVIII) non ebbe vasta diffusione nella tradizione manoscritta delle Rime. Il suo testo è costituibile sulla base, anzitutto, del [...] fa generalmente corrispondere a quello del primo entusiasmo lirico che si accompagnò in D. al profilarsi dell'amicizia con Guido Cavalcanti, che gli permise di rinnovare i propri modi rispetto alle direttive di Guittone e dei guittoniani. Il Contini ... Leggi Tutto

Deh ragioniamo insieme un poco, Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh ragioniamo insieme un poco, Amore Lorenzo Polato Il sonetto (in Rime LX) figura nella Raccolta Bartoliniana, oggi dell'Accademia della Crusca, nel codice 1289 dell'Universitaria di Bologna, nel [...] . Più interessante è, se mai, rilevare che qui Amore è consolatore e portatore di gioia, diversamente da quanto accade in Cavalcando l'altr'ier (in Rime VIII) dove appare in atteggiamento doloroso. E evidente l'insistenza di D. su questo punto ... Leggi Tutto

Ronsard, Pierre de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ronsard, Pierre de Remo Ceserani Poeta francese (La Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-sur-Loire 1585). La critica quasi generalmente nega che R. abbia conosciuto l'opera dantesca e ne abbia subito [...] e S. Ferrari, Bologna 1900, 62-64, 87-90. Il R. vi afferma che il tempo ha cancellato la fama di D. e Cavalcanti, mentre ha salvato quella del Petrarca, alla quale ora terrà dietro quella del Del Bene: " Depuis que ton Petrarque eut surmonté la Nuit ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – PETRARCA – CARONTE – FRANCIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronsard, Pierre de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali