• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

unire

Enciclopedia Dantesca (1970)

unire Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, come transitivo, anche pronominale; numerose, e semanticamente significative, le occorrenze del participio passato con funzione verbale [...] debilitato, incontra in esso alcuna disgregazione di spirito, sì che le cose non paiono unite ma disgregate. Allorquando Francesco de' Cavalcanti si trasforma di uomo in serpente, la lingua, ch'avëa unita e presta / prima a parlar, si fende (If XXV ... Leggi Tutto

GUINIZELLI, Guido

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINIZELLI (Guinizzelli), Guido Mario Casella Poeta, nacque a Bologna tra il 1230 e il 1240 dal giudice Guinizello di Magnano e fu giudice (1268) egli stesso. Come tutta la sua famiglia seguì la fazione [...] , il dissidio tra l'amore umano e il divino; e tale conciliazione pratica, attraverso la teoria amorosa di Guido Cavalcanti, costituisce il fondamento psicologico dell'aristocratico sentire di Dante nella sua Vita nuova. L'opera del G. è in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIZELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

SEGHEZZI, Anton Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHEZZI, Anton Federico Manlio Torquato Dazzi Letterato veneziano, nato nel 1706, morto di tisi il 27 agosto 1743. Amico di Apostolo Zeno, dovette a lui molto della sua istruzione; fu anche amicissimo [...] , dialogo d'incerto, sopra lo stile di monsignor della Casa e il modo d'imitarlo. Nelle rime amorose ricalca Guido Cavalcanti, Dante, Petrarca; nelle burlesche, riprende i modi del Burchiello e più del Berni (insieme e in corrispondenza con Gasparo ... Leggi Tutto

FONDULO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO, Girolamo Francesco Piovan Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] du Maine, cui si può pensare sia stato affiancato per qualche tempo il Fondulo. A quanto si ricava da una lettera di B. Cavalcanti ai cardinali G. Salviati, N. Ridolfi e N. Gaddi, il 6 maggio del 1537 il F. doveva trovarsi a Lione presso il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

dardo Beatrice Guidi In Rime CIV 59 designa la " freccia " che Amore scaglia nei cuori degli uomini: egli appare impugnando l'uno e l'altro dardo, giusta la tradizionale figurazione ovidiana (Met. I [...] "; Pier della Vigna Uno piasente isguardo 4 " ed è stato uno dardo / pungent'e sì forte acuto / che mi passao lo core "; Cavalcanti Voi che per li occhi 11 " Questa vertù d'amor... / un dardo mi gittò dentro dal fianco "; G. Guinizzelli Lo vostro bel ... Leggi Tutto

Tutti li miei penser parlan d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tutti li miei penser parlan d'Amore Mario Pazzaglia li miei penser parlan d'Amore Sonetto della Vita Nuova (XIII 8-9), su schema abba abba; cde edc, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro [...] V (1950) 530-551; D. De Robertis, Il libro della Vita nuova, Firenze 1961 (1970²), cap. IV; B. Nardi, D. e Guido Cavalcanti, in " Giorn. stor. " CXXXIX (1962) 481-512 (ora in Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 109-219); G. Contini ... Leggi Tutto

assicurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assicurare . Il verbo è presente dieci volte nelle opere dantesche, otto in poesia (sempre in rima) e due nella prosa della Vita Nuova, accompagnato di solito dalla particella pronominale ‛ mi ' e ‛ [...] m'assicura, ha piuttosto il senso di " render fiducioso ", " rassicurare ", come in molti esempi di scrittori antichi (Brunetto Latini, Cavalcanti). Valore affine ha in Pd IV 133 Questo m'invita, questo m'assicura con reverenza, donna, a dimandarvi d ... Leggi Tutto

DE ROBERTIS, Domenico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo e critico letterario, nato a Firenze il 18 gennaio 1921. Laureato all'università di Firenze sotto la guida di M. Casella con la tesi Cino da Pistoia e la crisi del linguaggio poetico, libero docente [...] studio dello Stilnovo (Il canzoniere escorialense e la tradizione ''veneziana'' dello Stilnovo, 1954; edizione delle Rime di G. Cavalcanti con aggiunta di quelle di Jacopo, 1986), della poesia giovanile di Dante (Il libro della ''Vita Nuova'', 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CINO DA PISTOIA – FILOLOGIA – CAGLIARI – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Domenico (2)
Mostra Tutti

Rime

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rime ** Vincenzo Pernicone Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] di tutti i suoi beni. D. poté iscriversi perché, pur essendo nobile, non era né magnate né cavaliere, mentre non lo poté Guido Cavalcanti, che era l'una cosa e l'altra, e che perciò rimase avverso all'ordine costituito. Forse di qui ebbe inizio il ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – SCUOLA POETICA SICILIANA

SPINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI William Caferro (Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] loro cittadinanza al regime tirannico di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene (1342-43). Fa menzione denigratoria di «un Spinello» (G. Cavalcanti, Nuova Opera, a cura di A. Monti, Paris 1989, p. 94) che faceva il vaiaio, la cui madre era lavandaia alla ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CHIESA DI SANTA CROCE – EPISTOLE DI SAN PAOLO – LORENZO IL MAGNIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali